Economia

Trending:


Golden power: il Tar accoglie a metà il ricorso dell’Unicredit

Il Tar del Lazio accoglie parzialmente il ricorso di Unicredit contro il golden power sull’Ops Banco Bpm: annullati i vincoli su impieghi/depositi e project finance. Restano obbligo di uscita dalla Russia e vincolo su Anima


Ue, Strada "Preoccupa posizione presidenza danese sui migranti"

STRASBURGO (FRANCIA) (ITALPRESS) - “Il discorso che è stata espresso l'altro giorno in plenaria nel parlare di ridurre il flusso di migranti e la loro influenza nelle nostre società come di un fattore che riduce la coesione sociale è qualcosa che per me è inaccettabile”. Lo ha dichiarato l’eurodeputata del Partito democratico, Cecilia Strada, commentando il discorso con cui la premier danese, Mette Frederiksen, ha presentato in plenaria al Parlamento europeo le priorità della presidenza danese del Consiglio Ue, che durerà fino al 31 dicembre. L’eurodeputata sottolinea inoltre il valore “antistorico” e “irrealistico” delle posizioni del governo danese. “Abbiamo un dovere verso i nostri elettori che si può limitare allo slogan ‘Chiudiamo i porti’ o ‘Ridurremo i flussi’ nel caso di quest'ultimo discorso danese, ma è il dovere di dare delle risposte vere”, ha concluso Strada. xf4/sat/mca1


Trovaprezzi.it: tra prodotti più cercati online domina la Playstation in (quasi) tutta Italia

Le abitudini di acquisto online degli italiani sono sempre più omogenee. Nel primo semestre dell’anno, infatti, i consumatori italiani hanno...


Dazi, ira del consorzio Grana Padano: «Atto di guerra, Trump nemico. In Usa formaggio salirà a oltre 50 dollari al Kg»

Sui nuovi dazi imposti da Donald Trump all'Ue, corrispondenti al 30%, le reazioni non sono tardate ad arrivare. Tra queste anche quella di Stefano Berni,...


Top Manager Reputation, la classifica di giugno: dal caso Luca de Meo al podio targato Messina, Berlusconi, Orcel

A giugno il caso di Luca de Meo (81.89) dimostra quanto sia decisiva la figura del CEO: è bastato l’annuncio del suo passaggio da Renault a Kering per far volare il colosso del lusso in borsa dell’ 11,8%. Mantiene la testa di Top Manager Reputation, stilata da Reputation Manager S.p.A SB, l’AD di Intesa Sanpaolo Carlo Messina (88.32), banchiere del...


Sigarette e tabacco, l'Europa pensa a una maxi tassa (con accise fino al 139%): le ipotesi su costi e rincari dei prodotti

Una maxi tassa europea sul tabacco. La Commissione europea starebbe preparando un pacchetto di proposte destinate ad accendere un confronto tra le capitali...


Ex Ilva, altiforni spenti, liti continue e idee confuse: il compleanno triste dello stabilimento di Taranto. Così muore un’eccellenza italiana

La storica acciaieria ex Ilva di Taranto, fondamentale per la produzione di laminati piani per buona parte dell'industria italiana, è nel caos ma non pare che il ministro Urso abbia ancora trovato il bandolo della matassa per salvarla


La stangata di Trump all'Europa: «Dazi al 30%». Cosa succede adesso

Il presidente americano ha stroncato le speranze di un accordo sul 10% diffondendo la missiva indirizzata a Von der Leyen che introduce nuovi balzelli. Le reazioni


Puglia protagonista della transizione verde con l'idrogeno

Bari, 12 lug. (askanews) - Dopo Udine e Milano, ha fatto tappa a Bari il Tour H2InComune, l'iniziativa promossa dall'Associazione Italiana Idrogeno - e RENAEL, per diffondere la cultura dell'idrogeno tra istituzioni, imprese e territori. Nella sede della Camera di Commercio del capoluogo pugliese, la terza tappa ha quindi visto una grande partecipazione di enti pubblici, realtà produttive e mondo della ricerca, in un confronto sul ruolo strategico dell'idrogeno per la decarbonizzazione e lo sviluppo sostenibile della regione. Abbiamo parlato con Cristina Maggi, Direttrice di H2IT:"L'Associazione Italiana Idrogeno è l'associazione nazionale che rappresenta le imprese e gli enti che si occupano di idrogeno in Italia. Quindi noi diciamo abbiamo come mission principale la promozione dell'idrogeno come vettore energetico per la decarbonizzazione e come anche opportunità economica per il comparto industriale. Ovviamente in questo contesto le progettuali dell'idrogeno oggi non si portano avanti senza stakeholder istituzionali, quindi è fondamentale per noi averli a bordo nello sviluppo delle progettualità".Fondamentale preparare le pubbliche amministrazioni ad affrontare questa transizione verde offrendo strumenti validi e concreti. Abbiamo parlato con Piergabriele Andreoli, Presidente di RENAEL:"Il primo passo è fare comprendere che esistono diverse strade, una di queste appunto è l'utilizzo dell'idrogeno. Non è semplice perché l'idrogeno ha necessità di essere intanto prodotto, idrogeno verde, trasportato, utilizzato, quindi diciamo che ha una complessità. Però sarà indispensabile nel mix delle fonti energetiche per raggiungere appunto la neutralità carbonica".Al centro dell'evento, i principali progetti in corso e le infrastrutture chiave per trasformare la Puglia in un polo d'avanguardia dell'innovazione energetica. La strategia H2Puglia2030 mira infatti a integrare energia, industria e trasporti in un ecosistema sostenibile, rafforzando il ruolo della regione come hub nazionale dell'idrogeno. Infine è intervenuta Gianna Elisa Berlingerio, Direttora Dipartimento Sviluppo Economico Regione Puglia:"La strategia pugliese è stata approvata alla fine del 2022. Abbiamo immaginato di avere varie linee direttrici dalla ricerca e sviluppo sull'idrogeno alla produzione, certamente il trasporto, lo stoccaggio e l'utilizzo sia per scopi di mobilità sia all'interno dei processi produttivi. Un primato al quale noi vogliamo legare un ribaltamento sul territorio di vantaggi derivanti dalla filiera dell'energia green".Un modello che guarda all'Europa e punta a fare della Puglia un laboratorio della transizione ecologica.


La figlia dell’ultima vittima del Mostro di Firenze è alla ricerca della verità e chiede giustizia

A 40 anni dalla morte di Jean Michel Kraveichvili e Nadine Mauriot si torna a parlare del Mostro di Firenze, a ottobre su Netflix


Nessuna tassa sui servizi digitali delle Big Tech

Nella proposta di budget 2028-2034 è stata eliminata la tassa sui servizi digitali, ma ci sarà una nuova tassa per le aziende che operano in Europa.


Picco di congedi parentali: in Italia la conciliazione ad agosto non esiste

Richieste quasi raddoppiate rispetto ai mesi di scuola secondo una ricerca di Fondazione Gi Group e Valore D: «Nel nostro Paese il record di vacanze estive, ma la spesa è minima per nidi e materne»


Truffe Fly Go: Polizia Postale oscura due siti

La Polizia Postale ha oscurato due siti di Fly Go (società rumena) perché non inviava i biglietti dei voli e non rimborsava i soldi dell'acquisto.


Autovelox, in arrivo la mappa di distribuzione: cosa cambia per gli automobilisti

Tutti i dispositivi elettronici di rilevamento della velocità saranno censiti: la palla passa ora nel campo dei Comuni


Ministero della Cultura nel caos: nomine bloccate, uffici paralizzati e Pnrr a rischio

Il Ministero della Cultura (MiC) si trova in una fase di disorganizzazione senza precedenti, che sta paralizzando decine di uffici strategici e mette seriamente a rischio la gestione di progetti fondamentali come quelli legati al PNRR. Siamo fuori tempo massimo per l’assegnazione di 175 incarichi dirigenziali, la macchina amministrativa del MiC è c...


Chiara Poggi e i meriti del Garante privacy

L’accanimento stucchevole sui particolari di un delitto che si pretende incredibilmente di ricostruire nei suoi contorni dopo ben 18 anni, senza indizi realmente nuovi e con sbrigativi e superficiali metodi da “caccia alle streghe”, non fanno altro che screditare certo mondo dell’informazione e, soprattutto, calpestare la dignità di Chiara Poggi e dei suoi famigliari


Il testo integrale della lettera di Trump all'Europa: "Dazi al 30%. Le nostre relazioni non sono reciproche"

Il presidente Usa a von der Leeyen: "Se per qualsiasi motivo decidete di aumentare le vostre tariffe per ritorsione, allora, qualunque sia il numero che scegliete di aumentare, verrà aggiunto al 30% che applichiamo"


Dall’alleanza al caos: Musk e Trump ai ferri corti

Quella che sembrava una sorprendente bromance politica tra Elon Musk e Donald Trump è crollata in modo spettacolare. Il 5 giugno, la loro intesa si è dissolta tra accuse pubbliche e insulti online, scatenati da un controverso maxi-progetto di legge promosso dai repubblicani. Trump ha minacciato di revocare i contratti federali alle aziende di Musk, provocando una dura replica da parte del miliardario, che ha rilanciato con un'accusa – non verificata – che lo collega allo scandalo Epstein. Un tempo alleato atipico dell’ex presidente, Musk è oggi tra i suoi critici più feroci. Continua a leggere per scoprire come e perché questo legame si è incrinato.


Incontra la redazione digital di Esquire Italia

I nomi e i volti che ogni giorno progettano e scrivono i contenuti che trovate sul sito e sui social network di Esquire Italia.


Scopri come la NUOVA ARMA dell'Ucraina ha reso inutile l'aviazione russa

Se pensavi che l'Ucraina avesse già sfoderato tutte le sue carte, preparati a restare a bocca aperta con lo Sky Sentinel! Questa torretta mitragliatrice alimentata da intelligenza artificiale sta riportando i droni russi alla base... in pezzi! Scopri come questo pezzo di tecnologia sta cambiando le regole del gioco. Non perdere l'occasione di vedere il futuro della difesa aerea! Iscriviti al canale e dicci cosa ti ha colpito di più nei commenti! #innovazione #tecnologia #Ucraina #intelligenzaartificiale #difesaaerea 👉 Questo canale è realizzato in collaborazione con @themilitaryshow 00:00:00 - Introduzione a Sky Sentinel 00:02:07 - Sfide ingegneristiche del progetto 00:05:03 - Componenti e costi 00:07:55 - Efficacia e prove sul campo 00:11:04 - Modularità e potenziali aggiornamenti 00:13:50 - Produzione e scalabilità 00:16:23 - Impatto strategico sull'Ucraina 00:17:35 - Conclusione sulla resilienza ucraina


UniCredit finanzia nuovo polo produttivo in Campania con un minibond Esg da 4 milioni

UniCredit sottoscrive integralmente un minibond ESG-linked da 4 milioni di euro, garantito al 77% dal Fondo di garanzia gestito da Mediocredito...


I modi misteriosi in cui l'Europa spende il suo budget per la difesa

L'Unione Europea ha speso 3,1 trilioni di dollari per la difesa dal 2011 al 2024, ma molti si chiedono dove sia effettivamente finito quel budget e cosa sia stato effettivamente fatto grazie a questa spesa da parte dei suoi membri. L'indagine è davvero complessa, ma in questa galleria cercheremo di evidenziare alcuni di questi interrogativi e cercheremo di capire dove siano andati a finire i soldi. Curiosi di saperne di più? Scorrete le immagini.


Bonus anziani, come avere gli arretrati e non perdere l'assegno di assistenza: i chiarimenti Inps

Bonus Anziani. Arrivano i chiarimenti dell'Inps sul sussidio che - a partire dal 1° gennaio 2025 e fino al 31 dicembre 2026 - è destinato...


I Paesi più poveri dell'Europa geografica

L'Europa detiene il primato di seconda economia mondiale. È alimentata principalmente dalle industrie avanzate, dall'innovazione e dagli elevati standard di vita delle nazioni dell'Europa occidentale. Al contrario, molti paesi dell'Europa orientale e sudorientale continuano a essere economicamente in difficoltà. Le ragioni sono varie: dal passato sovietico e dalle risorse naturali limitate alla popolazione poco numerosa e alla lentezza dei processi di riforma. Alcune nazioni hanno dovuto affrontare guerre, conflitti interni o profonde crisi economiche che hanno rallentato i progressi compiuti. In questa galleria, esploriamo alcuni dei paesi più poveri d'Europa, classificati in base al PIL pro capite e alla parità del potere d'acquisto (PPA), e comprendiamo i fattori storici e strutturali alla base delle loro difficoltà economiche. Vuoi sapere quali paesi sono presenti in questa lista? Clicca per scoprirlo. Tutte le cifre sono in dollari.


Cercasi braccialetti elettronici, detenuti parcheggiati in carcere grazie all’inefficienza made in Italy

Cercasi braccialetti elettronici per detenuti parcheggiati in carcere in attesa di trovarne uno disponibile. Il caldo, il numero dei suicidi, il tema del sovraffollamento, il personale carente e adesso anche l’oramai costante problematica dei braccialetti elettronici introvabili. A denunciare l’accaduto Samuele Ciambriello, garante campano delle pe...


Dazi Usa al 30%, Paolo Mascarino (Federalimentare): "Un balzello che supera ogni soglia di tollerabilità"

Il presidente di Federalimentare: "Urgente intervento europeo per ridurre i dazi interni alla Ue”


AI nei rapporti di polizia: il caso Axon Draft One solleva dubbi su trasparenza e giustizia

Axon Draft One, lo strumento AI per i rapporti di polizia, preoccupa per la scarsa trasparenza e i rischi di responsabilità. EFF chiede più controlli.


Turismo, per questa estate un giro d’affari da 15 miliardi di euro

ROMA (ITALPRESS) – Le prime stime relative all’estate in corso registrano numeri più che positivi: dall’ultima indagine alle imprese ricettive italiane, svolta da ISNART per Unioncamere ed ENIT nell’ambito dell’Osservatorio sull’Economia del Turismo delle Camere di commercio, 8 camere su 10 già prenotate (con picco ad agosto) e per quanto concerne le prenotazioni alberghiere un […]


Concorso Agenzie delle Entrate, come fare domanda e i requisiti: 2.700 posti come funzionario

L'Agenzia delle Entrate è pronta ad assumere a tempo indeterminato 2.700 funzionari da destinare alle attività giuridico-tributarie. Sul...


Grok AI sotto indagine UE: la Commissione esamina la conformità della piattaforma X al Digital Services Act

La Commissione Europea avvia un’indagine su Grok AI di Elon Musk: rischi, sicurezza, obblighi DSA e il ruolo di X al centro dell’attenzione.


Unicredit, il Tar accoglie parzialmente il ricorso sul "golden power"

Annullati due vincoli su quattro previsti dal decreto governativo


Garlasco, online video dell'autopsia di Chiara Poggi: Garante privacy blocca diffusione

(Adnkronos) - Disponibile online, a pagamento, un video contenente le immagini dell'autopsia di Chiara Poggi, la vittima del delitto di Garlasco. Per questo il Garante della privacy ha adottato, d’ufficio e in via d’urgenza, un provvedimento di blocco nei confronti di un soggetto che lo ha diffuso. Con lo stesso provvedimento, l’Autorità avverte i media e i siti web che l’eventuale diffusione delle immagini "risulterebbe illecita" in quanto in...


Dazi Usa, la lettera di Trump all'Ue: tariffe al 30% dal 1 agosto

(Adnkronos) - Anche l'Unione Europea ha ricevuto la lettera promessa da Donald Trump sui dazi. Il presidente americano ha comunicato che imporrà tariffe al 30% sulle importazioni europee dal prossimo 1 agosto, per cercare di colmare una relazione commerciale "lontana dall'essere reciproca". Trump ha quindi inviato una lettera anche alla presidente del Messico Claudia Sheinbaum, annunciando dazi al 30% dal 1° agosto in mancanza di un accordo...


Dazi Usa, Trump invia lettera a Ue: "Tariffe al 30% da 1 agosto"

(Adnkronos) - Anche l'Unione Europea ha ricevuto la lettera promessa da Donald Trump sui dazi. Il presidente americano ha comunicato che imporrà tariffe al 30% sulle importazioni europee dal prossimo 1 agosto, per cercare di colmare una relazione commerciale "lontana dall'essere reciproca". La missiva arrivata ieri al Canada annunciava dazi del 35% sulle importazioni negli Stati Uniti dal Paese dal primo agosto. Su Truth Donald Trump aveva...


Bmw Group, performance positive nelle vendite del secondo trimestre

ROMA (ITALPRESS) – Nel secondo trimestre, il BMW Group ha registrato un incremento delle vendite rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente: tra aprile e giugno, le consegne di veicoli BMW, MINI e Rolls-Royce sono aumentate del +0,4%, raggiungendo 621.271 unità. Nel primo semestre del 2025, il BMW Group ha consegnato complessivamente 1.207.388 veicoli (-0,5%). I […]


Credit Agricole sfida Unicredit e punta a salire oltre il 20% in Banco Bpm

Chiesta l’autorizzazione alla Bce: "Non vogliamo il controllo" ma la mossa complica ulteriormente l’Opa di UniCredit e riaccende il risiko bancario


Maxi operazione contro l'immigrazione, Olivadese (SCO)"10 gli arresti"

ROMA (ITALPRESS) - "L'operazione ad alto impatto ha riguardato 23 province su tutta la penisola ed è stata finalizzata al contrasto dell'immigrazione clandestina. Sono stati svolti numerosi controlli sul territorio nei confronti di oltre 1500 persone, 153 sono stati trovati in condizioni di clandestinità, 92 sono stati i deferimenti all'autorità giudiziaria e 10 gli arresti". A dirlo è Andrea Olivadese, dirigente Polizia di Stato-Sco, in merito alla vasta operazione di polizia, coordinata dal Servizio centrale operativo (SCO) per contrastare l'immigrazione clandestina. pc/mca2 Fonte video: Polizia di Stato


UE, arriva il Codice di Condotta AI per i trasporti: trasparenza, sicurezza e copyright al centro

Il nuovo Codice di Condotta AI della UE anticipa l’AI Act: ecco cosa cambia per automotive, trasparenza, sicurezza e gestione dei rischi.


L’era della distrazione: dal lavoro e all’intrattenimento, ecco perché tutto sembra stia perdendo di senso

Viviamo nell’epoca della distrazione, cioè in un tempo e in un sistema che sistematicamente ci distoglie dall’azione concreta e di senso. Il lavoro si polverizza e come un gas si espande, diventando sempre più pervasivo ma anche sempre meno definibile e concreto, lasciandoci spesso con un vago senso di languore e inutilità


SuperEnalotto, la combinazione vincente di oggi 12 luglio

(Adnkronos) - Nessun '6' né '5+1' al concorso del SuperEnalotto di oggi sabato 12 luglio. Il jackpot stimato per il prossimo concorso a disposizione del 6 è di 25.900.000 euro. La schedina minima nel concorso del SuperEnalotto prevede 1 colonna (1 combinazione di 6 numeri). La giocata massima invece comprende 27.132 colonne ed è attuabile con i sistemi a caratura, in cui sono disponibili singole quote per 5 euro, con la partecipazione di un...


Windsurf: addio a OpenAI, accordo con Google

In seguito alla mancata conferma dell'acquisizione da parte di OpenAI, Google ha investito 2,4 miliardi di dollari in Windsurf e assunto il CEO.


IKEA, saldi estivi fino al 60% di sconto: approfittane subito, vanno a ruba!

Saldi estivi IKEA, fino al 60% di sconto su centinaia di prodotti. Hai tempo fino al 17 agosto, salvo esaurimento scorte!


Non c’è evoluzione senza ascolto né libertà senza memoria

Milano accoglie la prima edizione di The Gorgeous Evolution Ball Volume 1, un evento che intreccia storia e rivoluzione, performance e comunità, per immaginare nuove forme di esistenza condivisa


Tajani: "Sul Mes serve riforma prima che possa essere approvato"

Tajani: "Sul Mes serve riforma prima che possa essere approvato"


Dazi, mazzata di Trump all’Europa: “Gentile signora a voi solo il 30%, se vi trasferite negli Usa in poche settimane avrete tutto”

Altro che 10%. Altro che relazione speciale con Giorgia Meloni. “A partire dal 1° agosto 2025, applicheremo all’Unione Europea una tariffa doganale del 30% sui prodotti Ue esportati negli Stati Uniti, separata da tutte le tariffe settoriali”. E’ il testo della lettera scritta da Donald Trump e inviata a Bruxelles per comunicare l’annuncio delle nuo...


Ocse, in Italia salari in caduta libera

ROMA (ITALPRESS) - L’Italia registra il calo più netto dei salari tra le grandi economie OCSE. È quanto emerge dal rapporto sulle Prospettive Occupazionali 2025 presentato a Parigi. Nonostante un lieve recupero nell’ultimo anno, a inizio 2025 gli stipendi restano inferiori del 7,5% rispetto al 2021. Un dato in controtendenza rispetto alla maggior parte dei Paesi OCSE, dove stanno tornando a crescere. La forbice rispetto al resto dell'area si allarga: mentre altrove i salari riprendono lentamente quota dopo la mazzata dell'inflazione post - Covid, in Italia la risalita è timida e incerta. Nel complesso si prevede che la crescita rimarrà contenuta nei prossimi due anni con un aumento del 2,6% nel 2025 e del 2,2% nel 2026. Sul fronte occupazione, però, l’Italia mostra segnali positivi: aumenti record tra gli over 55, trainati dall’innalzamento dell’età pensionabile. sat/azn


Mediobanca boccia di nuovo l’Ops Mps che parte lunedì: “Ostile e priva di razionale industriale” e prezzo “del tutto inadeguato”

Bocciatura finale dell'Ops del Monte dei Paschi da parte del cda di Mediobanca che giudica l'offerta della banca senese "ostile" e "del tutto inadeguata". L'offerta del Monte scatta da lunedì e si concluderà a settembre. Successo per Banca Ifis e Bper


Trump all'Ue: "Dazi al 30% dal 1 agosto". I settori e i Paesi più colpiti

(Adnkronos) - Dal primo agosto, se confermati, i nuovi dazi Usa del 30% sui prodotti europei minacciano di colpire settori strategici dell'economia Ue. Il provvedimento, annunciato da Donald Trump per correggere lo "squilibrio commerciale" a svantaggio degli Usa, rischia di colpire duramente esportazioni per centinaia di miliardi. L'Ue, che nel 2024 ha scambiato beni e servizi con gli Stati Uniti per 1.680 miliardi di euro, teme ripercussioni...


Abodi "Pronto disegno di legge sui giovani, prima volta nella storia"

CATANIA (ITALPRESS) - "Credo che la cosa più importante sia saperli avvicinare, ascoltare, incontrare, saper dialogare, saper anche in qualche modo configurare le misure che sono messe a nostra disposizione perché siano compatibili con le loro esigenze. Stiamo per varare la settimana prossima, forse quella successiva. Il primo disegno di legge sui giovani, che sarà una specie di testo unico, è la prima volta nella storia della Repubblica. Questo non risolve il problema, ma è una testimonianza di volontà di semplificare e di mettere a disposizione gli strumenti di varia natura". Così il ministro per lo Sport e i Giovani, Andrea Abodi, in occasione dell'apertura degli Stati Generali delle Politiche Giovanili, in corso a Catania, organizzati dal Consiglio Nazionale dei Giovani anche in collaborazione con l'Agenzia Italiana per la Gioventù. xo1/gm/gtr


Assegno di inclusione Luglio 2025: lavorazioni arrivate

📲 Prenota il tuo appuntamento per avere il rinnovo ADI: https://bonusepagamenti.it/adi-express-domanda-assegno-di-inclusione/?utm_source=msn Assegno di inclusione Luglio 2025: lavorazioni arrivate Rinnovo ADI: quando arriveranno i prossimi pagamenti? Si perderanno gli arretrati? Come fare domanda?