COME REGISTRARE UN CONTRATTO PRELIMINARE DI COMPRAVENDITA

Come si deve registrare un contratto preliminare di compravendita? Qual è la procedura da seguire? Lo ha precisato il Fisco rispondendo alla domanda di un contribuente. Si ricorda che, come spiegato sul sito dell’Agenzia delle Entrate, con il contratto preliminare di compravendita le parti si obbligano vicendevolmente alla stipula di un futuro contratto (definitivo) per la compravendita del bene; esso deve essere redatto nella stessa forma che la legge prescrive per quello definitivo, a pena di nullità (art. 1351 c.c.). 

L’Agenzia delle Entrate sottolinea inoltre che il contratto preliminare di compravendita deve essere registrato, in termine fisso, entro 30 giorni dalla sottoscrizione (art. 10 della Tariffa Parte I allegata al D.P.R. 26/04/1986 N. 131); esso è soggetto ad imposta di registro nella misura fissa di 200 euro nonché ad imposta di bollo pari a 16 euro ogni 4 facciate scritte e, comunque, ogni 100 righe. 

A Fisco Oggi, la rivista telematica dell’Agenzia delle Entrate, è stato domandato: “Vorrei sapere se è necessario registrare un contratto preliminare di compravendita ed eventualmente come fare per chiedere la registrazione”. 

Registrazione del contratto preliminare online 

Nel fornire la sua risposta, il Fisco ha spiegato che nell’area riservata del sito dell’Agenzia si trova il servizio online Rap (Registrazione atti privati) per registrare i contratti di comodato e i preliminari di compravendita e che, dopo aver inserito tutte le informazioni necessarie (tipologia di contratto, dati delle parti e dei beni immobili oggetto del contratto), la procedura calcola le imposte (registro e/o bollo) e consente di versarle contestualmente tramite addebito sul conto corrente. 

Sempre secondo quanto chiarito dal Fisco, l’atto da registrare deve essere allegato e redatto in modo che gli elementi essenziali siano leggibili tramite procedure automatizzate. È possibile, altresì, allegare all’atto da registrare eventuali documenti richiamati nello stesso (per esempio, scritture private, inventari, mappe, planimetrie e disegni). 

Registrazione del contratto preliminare in un ufficio dell’Agenzia delle Entrate 

Nel caso in cui si sia sprovvisti delle credenziali per accedere all’area riservata (Spid, Cie o Cns) si può registrare l’atto, sottoscritto con firma autografa, prenotando un appuntamento in presenza presso un qualunque ufficio dell’Agenzia. 

2025-04-15T07:39:47Z