Stellantis, il gruppo automobilistico nato dalla fusione tra FCA e PSA, e CATL, il maggior produttore mondiale di batterie per veicoli elettrici, hanno annunciato di aver firmato un memorandum d’intesa non vincolante per la fornitura locale di celle e moduli batterie LFP (litio-ferro-fosfato) per il mercato europeo. Le due aziende stanno inoltre valutando la possibilità di creare una joint venture con partecipazioni equivalenti.
L’accordo prevede che CATL fornisca a Stellantis batterie LFP di alta qualità e a basso costo, adatte a diversi segmenti di mercato e tipologie di veicoli. Le batterie LFP sono caratterizzate da una maggiore sicurezza, una minore dipendenza dal cobalto e una migliore durata nel tempo rispetto ad altre tecnologie.
Stellantis ha dichiarato di voler offrire ai suoi clienti una mobilità elettrica accessibile, sicura e sostenibile, in linea con i suoi obiettivi di riduzione delle emissioni di CO2. Per garantirsi una fornitura adeguata di batterie, Stellantis ha già annunciato la costruzione di cinque gigafactory in Europa e Nord America, in collaborazione con partner come LG Energy Solution, Samsung SDI e Automotive Cells Company.
CATL, dal canto suo, ha espresso la sua soddisfazione per l’accordo con Stellantis, definendolo un passo importante per rafforzare la sua presenza in Europa. L’azienda cinese, che conta tra i suoi clienti anche Tesla, Volkswagen e BMW, ha già avviato la produzione di batterie LFP in Germania, dove ha investito 1,8 miliardi di euro per realizzare il suo primo impianto fuori dall’Asia.
L’accordo tra Stellantis e CATL dimostra la crescente importanza delle batterie LFP nel mercato europeo, dove si prevede una forte domanda di veicoli elettrici nei prossimi anni. Secondo le stime di BloombergNEF, le batterie LFP rappresenteranno il 18% del mercato globale delle batterie per veicoli elettrici nel 2025, in aumento rispetto all’attuale 9%.
2023-11-21T09:28:51Z dg43tfdfdgfd