Un’azienda italiana nel torinese è la vittima di un pericoloso raggiro. La truffa, scoperta dalla Polizia di Stato, aveva sfruttato la tecnica dello spoofing telefonico. In pratica, i criminali avevano nascosto il loro reale numero telefonico, clonandone uno per rendere credibile la loro truffa.
La notizia è stata resa pubblica tramite un comunicato stampa delle Forze dell’Ordine. “La Polizia di Stato ha sventato a Torino una frode per oltre 160.000 Euro in danno di una nota azienda del capoluogo, a seguito di un phishing operato con la tecnica dello spoofing“.
Nello specifico, i dipendenti dell’azienda caduta nella trappola erano convinti di comunicare prima con l’Istituto Bancario e dopo con la Polizia Postale. Indotti a effettuare bonifici con importi provenienti dalla cassa aziendale verso altri conti bancari, i criminali stavano cercando di ottenere denaro con l’ausilio dello spoofing telefonico per non farsi scoprire.
Sono stati i dipendenti stessi dell’azienda ad accorgersi della truffa nonostante i criminali avessero clonato i numeri tramite spoofing telefonico.
La Polizia Postale ha spiegato: “È stata una telefonata ricevuta dopo le prime disposizioni di pagamento a insospettire una dipendente: il truffatore, infatti, spacciandosi per un operatore della Polizia Postale e sostenendo che fosse in corso una presunta attività investigativa a carico del personale della filiale bancaria, invitava la contabile dell’azienda a dirottare i bonifici verso altri conti bancari“.
Il dipendente ha perciò contattato il Centro Operativo per la Sicurezza Cibernetica di Torino. Gli operatori hanno prontamente raccolto le prime informazioni e sono intervenuti con il sequestro dei conti correnti su cui erano stati trasferiti i soldi.
Lo Spoofing Telefonico è una vera arma che i cybercriminali utilizzano per convincere la vittima di essere al telefono con operatori bancari e delle Forze dell’Ordine. Cosa è necessario fare per proteggersi e difendersi da questa tecnica?
Leggi l'articolo originale >> Scoperto Spoofing Telefonico tutto italiano per 160mila euro
2025-06-24T05:33:37Z