Difesa, dalla Commissione Ue procedure più semplici per investimenti
ROMA (ITALPRESS) - La Commissione Europea ha presentato un pacchetto di proposte per accelerare gli investimenti e la produzione nel settore della difesa. Le misure, raccolte in un regolamento omnibus, mirano ad aiutare gli Stati membri e l'industria a potenziare le capacità e le infrastrutture di difesa, per prepararsi a eventuali conflitti e prevenirli. Tra le proposte, un regime di autorizzazione accelerato per i progetti nel settore della difesa, per scendere a un massimo di 60 giorni, la riduzione degli oneri amministrativi nel quadro del Fondo europeo per la difesa, l’incoraggiamento di acquisti congiunti e il miglioramento dell'accesso ai finanziamenti, razionalizzando i criteri di ammissibilità di InvestEU. Le proposte legislative saranno al centro dei negoziati al Parlamento e al Consiglio europeo, secondo la procedura legislativa ordinaria. L'iniziativa di Bruxelles si basa sulla visione delineata nel Libro bianco sulla preparazione alla difesa europea 2030. gsl
2025-06-24T16:27:59Z
Navi portacontainer, tariffe ancora in rialzo
ROMA (ITALPRESS) - Il mercato del noleggio di navi portacontainer continua il suo trend al rialzo, con tariffe di trasporto merci alle stelle in seguito alla “pausa” sui dazi e una continua carenza di imbarcazioni. E’ quanto emerge dagli ultimi dati di Alphaliner. Ulteriori aumenti delle tariffe di noleggio si stanno osservando anche nelle dimensioni più grandi, per le quali i clienti i sono stati ultimamente costretti a pagare di più per assicurarsi la capacità di carico di cui hanno bisogno. Nel breve termine, il mercato continuerà a soffrire di una carenza di navi in generale, causata sia dalla recente forte domanda sia dalla riduzione della flotta di armatori. Nel frattempo, sul fronte della domanda di merci, lo Shanghai Containerized Freight Index è aumentato di un notevole 66 per cento da quando, a inizio maggio, il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha deciso una tregua di 90 giorni sui dazi. Tuttavia, la crescita sta iniziando a rallentare con la reintroduzione di capacità sul Pacifico, la rotta commerciale più colpita. gsl
2025-06-24T16:28:03Z