MERCATO AUTO EUROPA 2023: CONTINUA LA CRESCITA, +14,1% AD OTTOBRE

Prosegue la risalita del mercato automobilistico europeo, che ha fatto registrare una crescita del 14,1% nelle immatricolazioni di ottobre 2023, facendo così salire al 16,7% il segno positivo nei primi dieci mesi dell’anno, in rapporto al 2022. Crescono le auto elettriche, ma resta un forte deficit con i dati pre crisi del 2019.

I dati di ottobre 2023

Entrando più nel dettaglio, lo scorso mese sono state immatricolate 1.039.253 vetture nel Vecchio Continente (UE+Efta+UK), per un totale di 10.722.930 auto nel corso del 2023. Già detto del passo avanti rispetto all’anno scorso, c’è ancora un calo del 19,6% rispetto ai dati del 2019, quelli dove il mondo dell’automotive vorrebbe tornare, per dichiarare finalmente conclusa la crisi. Anche il 2024 dovrebbe essere sulla stessa falsariga, con un ritorno alla normalità tra il 2025 ed il 2026.

Tra i principali mercati dell’Europa continentale, il dato migliore è della Francia con un +21,9%, seguita dall’Italia con un +20%, dalla Spagna con un +18,1% e dalla Germania con un +4,9%. A livello annuale, invece, è del nostro Paese la crescita maggiore, con un 20,4% di immatricolazioni in più rispetto al 2022.

Crescono le elettriche, non in Italia

Continua la crescita delle auto elettriche la cui quota, al 12,2% nei primi dieci mesi del 2022, è salita di tre punti nello stesso periodo del 2023 collocandosi al 15,2%. Però sono notevoli le differenze tra i vari paesi: si va dall’83,5% della Norvegia, dove ormai ci sono solamente vetture elettrificate in circolazione, fino al 2,5% della Slovacchia. Tra i maggiori mercati, il fanalino di coda resta sempre l’Italia, con il 3,9% di quota, rispetto, ad esempio, al 18% della Germania.

“In Italia vi sono da anni incentivi di rilievo per le auto elettriche – le parole di Gian Primo Quagliano, presidente Centro Studi Promotor – ma sono stati regolamentati in maniera così inefficace da lasciare ampiamente inutilizzati gli stanziamenti. Fino a ieri dei 190 milioni stanziati ben 112 milioni non sono stati utilizzati”.

2023-11-21T10:13:52Z dg43tfdfdgfd