Immaginate di trovarvi improvvisamente 81mila miliardi di dollari sul conto, una cifra così imponente che è difficile anche soltanto da immaginare. C'è qualcuno a cui questo è successo per davvero. E pensare che attendeva un bonifico da soli 280 dollari. Invece è diventato ricchissimo, anche se soltanto per poche ore.
Ma parliamo in termini più concreti: c'è un quando (aprile 2024) e un chi (un colosso bancario degli Stati Uniti, Citigroup). Citigroup ha versato per errore 81mila miliardi di dollari (che equivalgono a 78mila miliardi di euro circa) sul conto di un cliente, al posto dei 280 dollari previsti dalla transazione. Alla fine il pagamento è stato annullato, ma sono comunque trascorse alcune ore tra la ricezione dell’imponente somma di denaro e l’annullamento della transazione.
Secondo il Financial Times, che ha ricostruito l’episodio, l’errore è stato dovuto a un problema tecnico a causa del quale Citigroup aveva dato disposizione a un dipendente di effettuare a mano il suddetto bonifico da 280 dollari. Quello si è trovato costretto a utilizzare un software obsoleto che inserisce automaticamente un importo predefinito con quindici zeri, i quali andavano rimossi a mano durante l’inserimento del pagamento. Tuttavia, l’addetto al pagamento ha omesso di effettuare quest'ultima operazione e l’errore è sfuggito anche al funzionario responsabile della verifica della transazione prima dell’approvazione. Solo un’ora e mezza dopo, un terzo dipendente si è accorto di un'anomalia nei saldi dei conti della banca.
L’errore di Citigroup prende il nome di “near miss”, cioè “incidenti mancati”. Per gli esperti di settore, quelli che superano il miliardo di dollari sono rari negli Stati Uniti, ma secondo un report interno di Citigroup, alla banca, nell’ultimo anno, se ne sono verificati dieci in cui l’importo superava il miliardo di dollari, tredici l’anno precedente.
Cinque anni fa, Citigroup trasferì per errore 900 milioni di dollari a un gruppo di creditori coinvolti in una disputa sul debito di una grande azienda di cosmetici. L’incidente fece molto scalpore e la banca riuscì a recuperare la somma solo dopo un lungo contenzioso legale. In seguito, le autorità imposero a Citigroup una multa di 400 milioni di dollari per la gestione disorganizzata e carente dei dati e delle operazioni finanziarie.
2025-06-10T06:53:30Z