LEGALIS, L’INTELLIGENZA COMPETITIVA PROTAGONISTA: COME CAMBIERà LA FINANZA

Interconnessione, tecnologia, analisi dei dati, capacità di intercettare i capitali e i flussi finanziari prima degli altri: questi sono solo alcuni degli aspetti che guidano l’attività di Legalis, società di consulenza e advertising che si sta trasformando, adattandosi alle necessità dei nostri tempi. A raccontare il progetto è stato uno dei principali consulenti di Legalis, Andrea di Bari. 

Qual è il futuro della finanza? Tecnologia, potenza dell’interconnessione, importanza dell’analisi dei dati e della capacità di intercettare opportunità anche sfruttando l’intelligenza competitiva sono solo alcuni degli aspetti che sono stati messi in evidenza dal consulente Andrea di Bari, esperto del settore.

Da anni nel settore economico e finanziario, Andrea di Bari ad oggi è uno dei principali consulenti della società Legalis, che sta cambiando pelle. Da società di advertising e consulenza, infatti, Legalis sta diventando una boutique finanziaria che si rivolge a diversi target, tra cui privati ma anche società e fondi di investimenti, cercando di sfruttare proprio le opportunità che vengono offerte dall’intelligenza competitiva.

A fare da traino a questo nuovo progetto è stato proprio Andrea di Bari, che ha spiegato come cambierà il mondo della finanza nel prossimo futuro.

Legalis e intelligenza competitiva: il nuovo progetto

Grazie alle esperienze, alle collaborazioni e ai diversi ruoli ricoperti, Andrea di Bari ha saputo riconoscere e presentare le possibilità che sono legate all’utilizzo dell’intelligenza competitiva. Questa, insieme ai modelli di analisi studiati e messi a punto dal consulente, ha consentito di sviluppare un progetto sicuramente all’avanguardia nel settore della finanza:

Questa trasformazione sta avvenendo proprio grazie all’intelligenza competitiva, di cui sono esperto e che opero con Legalis oltre alle attività finanziarie in proprio con cui supporto i miei clienti, come servizi di consulenza strategica e analisi qualitativa, advisoring e valutazione aziendale.

L’approccio di Legalis alla finanza non è generico, ma cerca di andare incontro alle necessità peculiari di ciascun cliente che chiede una consulenza. Questo, con l’obiettivo di individuare qual è l’investimento migliore per il cliente oppure di capire quale sia la società migliore su cui investire nel caso in cui si tratti di società fiduciarie – anche attraverso sistemi basati sempre più sull’analisi dei dati e sull’intelligenza competitiva.

Per Andrea di Bari, nel prossimo futuro, la finanza non potrà fare a meno dell’interconnessione tra i centri di ricerca e di istruzione e non potrà rinunciare ad alleanza tra piccole e grandi realtà.

2023-05-26T19:13:09Z dg43tfdfdgfd