L'America's Cup che si terrà a Napoli nel 2027 si prospetta essere un'enorme opportunità per la città. L'impatto economico previsto sul breve periodo è di circa 690 milioni di euro, ed un valore nel lungo periodo potenzialmente di oltre 1,2 miliardi di euro, secondo il rapporto sulla misurazione del valore generato dal progetto realizzato dall'ufficio di statistica del Ministero del Turismo con Luiss Business School. Secondo il dossier, la spesa turistica diretta è stimata intorno ai 370 milioni di euro (alloggi, ristorazione e trasporti) con 1,5-1,7 milioni di visitatori. È quanto riporta l'agenzia di stampa Ansa.
America's Cup a Napoli, Andrea Abodi: «Innamorati della città: cuore del Sud del mondo»
Il costo stimato dell'evento - secondo lo studio - è di 100 milioni di euro, con il 70% speso localmente. L'occupazione creata nel lungo periodo è invece di circa 11.000 posti di lavoro, di cui 1.000-2.000 permanenti nel settore turismo, nautica e servizi. L'America's Cup a Napoli, inoltre, avrà anche un grande valore reputazionale nel lungo periodo con un incremento previsto del 5-10% nel flusso di visitatori e una spesa media aggiuntiva di 200-400 milioni di euro all'anno per il biennio successivo all'evento.
Il rapporto del Ministero del Turismo mira a definire il concetto di «impact value», mappare gli stakeholder coinvolti e identificare le aree di impatto, sia a breve che a lungo termine. Tra i potenziali beneficiari dell'evento si trovano cittadini napoletani, turisti, studenti, attori economici e associazioni sociali e ambientali.
2025-06-10T09:27:25Z