Trump ordina un'ampia revisione delle elezioni, richiedendo la prova della cittadinanza
Il 25 marzo il Presidente Donald Trump ha firmato un ordine esecutivo che mira a modificare le modalità di svolgimento delle elezioni negli Stati Uniti. Il mandato richiede che gli elettori esibiscano un documento di cittadinanza al momento della registrazione per le elezioni federali e che tutte le schede elettorali siano ricevute entro il giorno delle elezioni. L'ordine sostiene che gli Stati Uniti non hanno ancora applicato le protezioni elettorali di base e impone agli Stati di condividere le liste degli elettori con le agenzie federali, tra cui il Dipartimento per la Sicurezza Nazionale e il Dipartimento per l'Efficienza Governativa (DOGE) di Elon Musk, appena istituito, per identificare i non cittadini presenti nelle liste elettorali. Trump ha avvertito che gli Stati che si rifiuteranno di adeguarsi potrebbero perdere i finanziamenti federali. Tuttavia, poiché gli Stati controllano le proprie regole elettorali, l'ordine potrebbe incontrare delle difficoltà sul piano legale. I sostenitori del diritto di voto temono che i nuovi requisiti potrebbero avere un impatto sproporzionato su milioni di elettori idonei. Si stima che 21,3 milioni di cittadini statunitensi non abbiano accesso immediato a una prova di cittadinanza e che le donne sposate che hanno cambiato cognome possano avere problemi di registrazione a causa di documenti non corrispondenti. L'ordine si allinea alle affermazioni di Trump, che da tempo sostiene che le elezioni sono vulnerabili ai brogli, ma queste affermazioni sono state ampiamente smentite. Da quando ha perso le elezioni contro Joe Biden nel 2020, Trump ha falsamente e ripetutamente attaccato alcuni metodi di voto, attribuendo il risultato a frodi diffuse. Siete curiosi di saperne di più sugli ordini esecutivi emessi dal presidente americano? Cliccate qui per saperne di più.
2025-01-29T11:57:57Z
Generali Italia, tour con 7300 agenti su sfide della protezione
Milano, 26 mar. (askanews) - È partito da Cagliari il tour commerciale "Destinazione Eccellenza" di Generali Italia, sviluppato in 11 tappe, che si pone l'obiettivo di incontrare le persone della rete di vendita sul territorio e confrontarsi sulle principali sfide nella protezione dei clienti."Direi che è andata molto bene - ha detto ad askanews Marco Oddone, Chief Marketing & Distribution Officer di Generali Italia - è stata veramente tantissima la partecipazione di colleghi e colleghi della nostra rete commerciale. Ho detto che questo tour è molto importante perché non solo perché mette a fuoco quelle che sono le azioni commerciali di quest'anno, ma che ci permette anche di dare uno sguardo a tutti quelli che sono gli impatti dell'innovazione e dell'intelligenza artificiale su quello che è il nostro lavoro. Dati innanzitutto, nostro business è fatto di dati, questi dati li vogliamo utilizzare per conoscere meglio i nostri clienti, per fare meglio ancora meglio il nostro lavoro di consulenti".Il tour coinvolgerà oltre 7.300 agenti e consulenti in un percorso di circa 5.000 chilometri lungo tutto il Paese. "È un grande modo per restituire qualcosa alla comunità - ha aggiunto Arianna Nardi, responsabile Marketing di Generali Italia - e soprattutto per essere vicini alle persone, alle famiglie nella loro aspirazione alla felicità. Più di tutto però significa essere vicini ai giovani, alla loro voglia di crescere ed essergli a fianco nella forza e nella passione che devono metterci per realizzare i propri sogni".Sono quattro i macro-temi sui quali si sviluppa il confronto tra la rete e la compagnia: il business Property, la Protection, la Salute, e infine Investimento e Risparmio. "La Rete è la nostro driver di forza ed è per questo che abbiamo voluto condividere diversamente dal recente passato non solo le tattiche di breve termine, gli obiettivi del 2025, ma soprattutto la crescita di lungo termine. Quali sono gli obiettivi di lungo termine, gli scopi per cui noi facciamo questo mestiere e gli investimenti che la compagnia sta mettendo proprio a loro disposizione".Dopo le tappe di Cagliari, Milano, Napoli, Torino, Padova e Firenze e Catania il roadshow continua a Rimini.
2025-03-26T18:18:18Z
Dazi Usa bocciati dal Presidente della Repubblica Mattarella
ROMA (ITALPRESS) - Per celebrare l’anniversario della firma dei Trattati di Roma, che diedero vita alla Comunità Economica Europea, oggi Ue, tutto il comparto del Made in Italy è sceso in piazza per sottolineare il ruolo fondamentale di questo settore per l’economia e la società italiana e di ogni Paese. Per tre giorni, Piazza della Repubblica ha ospitato ‘Agricoltura è’ la kermesse voluta dal Ministro dell’Agricoltura della Sovranità alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida, per celebrare il settore agricolo e la produzione alimentare del Belpaese. Al centro dei dibattiti ospitati da “Agricoltura è”, i temi della sostenibilità, delle filiere alimentari, della valorizzazione dei territori, dell’export, della ricerca, della dieta mediterranea, ma anche della sfida della politica dei dazi che il settore dovrà affrontare. Un tema affrontato anche dal Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ospite speciale dell’inaugurazione della tre giorni. mgg/gtr
2025-03-26T17:28:43Z
Serramenti, Oknoplast per la decima volta vince Prodotto dell'anno
Milano, 26 mar. (askanews) - Oknoplast ha vinto per la decima volta consecutiva il Premio Eletto Prodotto dell'Anno. Per il 2025 a ricevere il riconoscimento è il serramento in alluminio Titano Steel, scelto dai consumatori come il miglior prodotto nella categoria Finestre. La scelta dei Prodotti dell'Anno avviene attraverso un'indagine condotta da Circana su un campione di 12.000 italiani, che valutano i candidati in base a criteri come innovazione, attrattiva e soddisfazione. Quelli con le migliori valutazioni in ciascuna categoria vengono eletti Prodotto dell'Anno, che quindi si configura come un riconoscimento indipendente.A ritirare il premio, alla cerimonia all'Alcatraz di Milano, Matteo Guerra, responsabile comunicazione Oknoplast per il mercato italiano. "I consumatori hanno premiato Titano Steel - ha commentato - per la sua audacia, il suo design elegante dato dalle sfumature esterne del telaio e dell'anta che danno carattere alla finestra, dall'innovazione data dalla combinazione della tecnologia, date dalle prestazioni di alto livello e della sostenibilità e la durabilità nel tempo data dall'alluminio che è il materiale in cui la finestra è progettata e costruita".Tra le caratteristiche del serramento la resistenza e il comfort abitativo, oltre che la massimizzazione dell'ingresso di luce naturale. Il significativo isolamento termico contribuisce poi a ridurre i consumi energetici.
2025-03-26T18:18:18Z
Hera: nel 2024 l’utile netto cresce del 28,5% a 535,9 milioni, il dividendo sale a 0,15 euro
Un anno in forte crescita per il gruppo Hera, che ha chiuso il 2024 con (quasi) tutti i principali parametri finanziari in crescita. Nonostante ciò, a Piazza Affari il titolo della società cede lo 0,3%, zavorrato dalla debolezza delle Borse internazionali, deboli a causa dei dazi. Il 2024 di Hera Nel dettaglio, Hera ha archiviato il 2024, con un utile netto pari a 535,9 milioni di euro, in forte crescita (+28,5%), rispetto ai 417 milioni del...
2025-03-26T15:40:58Z
Turismo, in Italia 2a tappa del Brand Usa Roadshow per celebrare iconici viaggi negli States
(Adnkronos) - Si è tenuto a Milano, The Great Usa Road Trip Roadshow, l’evento di Brand Usa che celebra i viaggi on the road, da sempre simbolo degli Stati Uniti. L’Italia è stata la seconda tappa di un tour che toccherà i principali mercati europei tra Spagna, Svizzera, Germania, Paesi Bassi, Francia, Irlanda e Regno Unito, in vista del centenario della storica Route 66 che cade nel 2026. Questo viaggio è stato reso possibile grazie al supporto...
2025-03-26T20:42:01Z
Sachy "Da Fondazione Aurora supporto a imprese sostenibili"
MILANO (ITALPRESS) - “'Un'impresa non facile' è un libro che è nato come momento di restituzione, di intelligenza collettiva per pensare un po' a quello che era il trascorso di questi sette anni di Fondazione Aurora nel supporto alle imprese africane ad impatto sociale". Lo ha detto Marta Sachy, Direttrice di Fondazione Aurora, a margine della presentazione a Milano del volume "Un'impresa non facile". "In questo libro - aggiunge - abbiamo voluto chiamare i diretti interessati, ovvero gli imprenditori sociali, a parlare di quello che significa fare impresa, impresa sociale, quindi occuparsi d'ambiente, di acqua, di caffè, di agricoltura, per migliorare quello che è l'impatto nelle proprie comunità. La mission di Fondazione Aurora è creare lavoro, ma soprattutto creare lavoro endogeno in Africa, con quella pillola del sociale che si lega alla sostenibilità". xm4/mgg/gtr
2025-03-26T20:13:49Z