Abodi "Pronto disegno di legge sui giovani, prima volta nella storia"
CATANIA (ITALPRESS) - "Credo che la cosa più importante sia saperli avvicinare, ascoltare, incontrare, saper dialogare, saper anche in qualche modo configurare le misure che sono messe a nostra disposizione perché siano compatibili con le loro esigenze. Stiamo per varare la settimana prossima, forse quella successiva. Il primo disegno di legge sui giovani, che sarà una specie di testo unico, è la prima volta nella storia della Repubblica. Questo non risolve il problema, ma è una testimonianza di volontà di semplificare e di mettere a disposizione gli strumenti di varia natura". Così il ministro per lo Sport e i Giovani, Andrea Abodi, in occasione dell'apertura degli Stati Generali delle Politiche Giovanili, in corso a Catania, organizzati dal Consiglio Nazionale dei Giovani anche in collaborazione con l'Agenzia Italiana per la Gioventù. xo1/gm/gtr
2025-07-12T16:48:46Z
Puglia protagonista della transizione verde con l'idrogeno
Bari, 12 lug. (askanews) - Dopo Udine e Milano, ha fatto tappa a Bari il Tour H2InComune, l'iniziativa promossa dall'Associazione Italiana Idrogeno - e RENAEL, per diffondere la cultura dell'idrogeno tra istituzioni, imprese e territori. Nella sede della Camera di Commercio del capoluogo pugliese, la terza tappa ha quindi visto una grande partecipazione di enti pubblici, realtà produttive e mondo della ricerca, in un confronto sul ruolo strategico dell'idrogeno per la decarbonizzazione e lo sviluppo sostenibile della regione. Abbiamo parlato con Cristina Maggi, Direttrice di H2IT:"L'Associazione Italiana Idrogeno è l'associazione nazionale che rappresenta le imprese e gli enti che si occupano di idrogeno in Italia. Quindi noi diciamo abbiamo come mission principale la promozione dell'idrogeno come vettore energetico per la decarbonizzazione e come anche opportunità economica per il comparto industriale. Ovviamente in questo contesto le progettuali dell'idrogeno oggi non si portano avanti senza stakeholder istituzionali, quindi è fondamentale per noi averli a bordo nello sviluppo delle progettualità".Fondamentale preparare le pubbliche amministrazioni ad affrontare questa transizione verde offrendo strumenti validi e concreti. Abbiamo parlato con Piergabriele Andreoli, Presidente di RENAEL:"Il primo passo è fare comprendere che esistono diverse strade, una di queste appunto è l'utilizzo dell'idrogeno. Non è semplice perché l'idrogeno ha necessità di essere intanto prodotto, idrogeno verde, trasportato, utilizzato, quindi diciamo che ha una complessità. Però sarà indispensabile nel mix delle fonti energetiche per raggiungere appunto la neutralità carbonica".Al centro dell'evento, i principali progetti in corso e le infrastrutture chiave per trasformare la Puglia in un polo d'avanguardia dell'innovazione energetica. La strategia H2Puglia2030 mira infatti a integrare energia, industria e trasporti in un ecosistema sostenibile, rafforzando il ruolo della regione come hub nazionale dell'idrogeno. Infine è intervenuta Gianna Elisa Berlingerio, Direttora Dipartimento Sviluppo Economico Regione Puglia:"La strategia pugliese è stata approvata alla fine del 2022. Abbiamo immaginato di avere varie linee direttrici dalla ricerca e sviluppo sull'idrogeno alla produzione, certamente il trasporto, lo stoccaggio e l'utilizzo sia per scopi di mobilità sia all'interno dei processi produttivi. Un primato al quale noi vogliamo legare un ribaltamento sul territorio di vantaggi derivanti dalla filiera dell'energia green".Un modello che guarda all'Europa e punta a fare della Puglia un laboratorio della transizione ecologica.
2025-07-12T10:40:47Z
Ocse, in Italia salari in caduta libera
ROMA (ITALPRESS) - L’Italia registra il calo più netto dei salari tra le grandi economie OCSE. È quanto emerge dal rapporto sulle Prospettive Occupazionali 2025 presentato a Parigi. Nonostante un lieve recupero nell’ultimo anno, a inizio 2025 gli stipendi restano inferiori del 7,5% rispetto al 2021. Un dato in controtendenza rispetto alla maggior parte dei Paesi OCSE, dove stanno tornando a crescere. La forbice rispetto al resto dell'area si allarga: mentre altrove i salari riprendono lentamente quota dopo la mazzata dell'inflazione post - Covid, in Italia la risalita è timida e incerta. Nel complesso si prevede che la crescita rimarrà contenuta nei prossimi due anni con un aumento del 2,6% nel 2025 e del 2,2% nel 2026. Sul fronte occupazione, però, l’Italia mostra segnali positivi: aumenti record tra gli over 55, trainati dall’innalzamento dell’età pensionabile. sat/azn
2025-07-11T19:18:45Z