Anche in Italia è esplosa la Labubu mania, con file di appassionati che, per ore, attendono davanti agli store autorizzati alla vendita di poter acquistare almeno un pezzo del ricercatissimo animaletto da attaccare alla borsa. È il cosiddetto collezionismo pop, pratica di lungo corso che, ciclicamente, trova un nuovo oggetto del desiderio con gli appassionati disposti a spendere anche molto pur di assicurarsi un pezzo della collezione. Al mercato tradizionale, come sempre avviene, se ne associa un altro fatto di rivenditori non autorizzati, scambi tra privati e, spesso, contraffazione. Vittima di quest’ultimo caso è stato il rapper Fedez che ha dichiarato di aver regalato ai suoi figli dei Labubu finti facendo indispettire la sua ex moglie Chiara Ferragni.
I Labubu sono un’opera dell’ingegno di Kasing Lung che, per creare questi mostriciattoli che si appendono a borse e zaini, si è ispirato alla mitologia e al folklore del Nord Europa. Lung, nato a Hong Kong nel 1972, ha vissuto a lungo nei Paesi Bassi e in Belgio, lasciandosi molto influenzare dalla cultura iconografica di questi Paesi. Il termine Labubu non ha nessun significato particolare, con la parola che mira solo a creare qualche assonanza onomatopeica con la cultura nordica di riferimento.
Così come riferito dal suo stesso creatore, Labubu è un personaggio elfico che proviene dalla sua The Story of Puca, che fa parte della serie The Monsters. Orecchie caratteristiche e denti seghettati, elementi che lo rendono forse spaventoso ma che, in controtendenza, non corrispondono a l’indole data a questi personaggi dall'autore. I mostri hanno infatti il cuore gentile e si mettono nei guai per cercare di aiutare il prossimo.
Lung ha firmato un contratto di esclusiva con Pop Mart che ha acquistato i diritti d’immagine dei Labubu e ha iniziato a produrli come giocattoli. Da qui un successo dopo l’altro per questi animaletti da collezione, anche grazie alla formula di vendita delle blind box, con ogni scatola che contiene un personaggio a sorpresa. Ogni collezione, ovviamente, ha i suoi modelli più rari e, dunque, più ambiti.
Una blid box Labubu ha un prezzo di circa 20 euro, anche se le edizioni speciali possono superare tranquillamente i 100 euro sul mercato secondario. Facendo qualche esempio si può citare l’edizione speciale Labubu x Kasing Lung Artist Special Edition che è valutata oggi 2mila dollari o la Labubu x Vans Oldskool che arriva a costare fino a 3mila dollari. E ancora, la Labubu x Ultraman ha un valore superiore a 4.500 dollari sulle piattaforme di rivendita.
Per Pop Mart il successo dei Labubu ha portato a grandi introiti. Secondo il Financial Times le vendite sono aumentate del 700% portando a un fatturato totale dei Labubu pari al 39% delle entrate totali. Per Forbes, il Ceo di Pop Mart ha guadagnato in un solo giorno 1,6 miliardi di dollari grazie alla crescita del valore delle azioni dell’azienda.
Quando c’è un nuovo trend è impossibile che personaggi come Fedez non li cavalchino. Il rapper ha dichiarato nel suo podcast Pulp di aver comprato sul mercato secondario dei Labubu per i suoi figli, ma di aver in seguito scoperto che questi fossero falsi. Si tratta dei ribattezzati Lafufu, dei veri tarocchi che avrebbero portato anche a un nuovo scontro tra Fedez e l’ex moglie Chiara Ferragni.
“Sono tornati dalla mamma - ha detto il rapper - e la mamma gli ha detto che papà compra le cose tarocche. Quindi adesso qualsiasi cosa io compri ai miei figli sono tarocchi”. Ennesima dimostrazione che il rapporto tra i due non sarebbe ancora dei migliori.
2025-06-10T06:53:36Z