ASILI NIDO APERTI A LUGLIO, DOMANDE AL VIA NELLA CAPITALE: COME FARE L'ISCRIZIONE, I TEMPI E LA GUIDA COMPLETA

Ultimi giorni per assicurarsi un posto negli asili nido di Roma aperti dal primo al 31 luglio, dalle 8 alle 16.30 dal lunedì al venerdì, con l'obiettivo di andare incontro alle famiglie che ancora non saranno in ferie. Alla mezzanotte del 29 aprile scade il termine per presentare le domande, attraverso il sito del Comune: la richiesta può essere avanzata unicamente dai genitori dei bambini che già frequentano un asilo nido comunale, che sia a gestione diretta o indiretta.

Corsa all'ultimo posto

Per accedere al servizio bisogna essere in regola con i pagamenti delle quote dei mesi precedenti, incluso quello di aprile. Sarà consentita flessibilità sugli orari di ingresso e uscita ai bambini, ma la tariffa a carico delle famiglie sarà comunque per l'intero orario. Tuttavia, chi pensa di dover usufruire del nido soltanto per 15 giorni continuativi, o nella prima o nella seconda metà del mese può chiedere una riduzione del 50% della retta.

 

Cosa serve per la domanda

I bambini saranno inseriti nelle strutture educative che resteranno aperte a luglio, in base ai posti disponibili, secondo le preferenze espresse dai genitori. Le famiglie che vogliono fare domanda, infatti, devono dotarsi di identità digitale (Spid, Cie o Csn) e devono indicare una struttura prioritaria e altre tre alternative. Se la scuola frequentata è tra quelle aperte a luglio, il piccolo resterà nel nido che lo ha accolto tutto l'anno, anche se il personale potrebbe cambiare. Se invece l'asilo in cui il bambino è iscritto è chiuso in estate, allora sarà assegnato a un'altra struttura. Attenzione però, la domanda in sé non garantisce il posto a luglio, fatta eccezione per i piccoli in condizione di disabilità o seguiti dai servizi sociali.

 

L'obiettivo

L'obiettivo del Comune è comunque provare a soddisfare tutte le istanze, da qui l'invito alle famiglie a valutare l'effettiva necessità del servizio prima di farne richiesta in modo da non svantaggiare chi ne ha davvero bisogno. Qualora le istanze fossero troppe, escluse le categorie tutelate che saranno comunque accolte, l'assegnazione dei posti infatti avviene in ordine di presentazione della domanda. Per i bambini che hanno una disabilità non è necessaria una nuova certificazione, fa fede quella utilizzata per l'iscrizione all'anno in corso. La comunicazione alle famiglie sull'esito dell'istanza avverrà entro il 21 maggio, poi va corrisposta la quota entro il 30 maggio.

2025-04-15T03:08:53Z