Il Fisco ha chiarito i dubbi di una contribuente che chiedeva se il bonus mobili può essere utilizzato anche per un ambiento diverso da quello ristrutturato. Si ricorda che l’agevolazione consiste in una detrazione Irpef del 50% delle spese sostenute per l’acquisto di mobili e grandi elettrodomestici destinati ad arredare un immobile oggetto di interventi di recupero del patrimonio edilizio. Vediamo quanto precisato.
A Fisco Oggi, la rivista telematica dell’Agenzia delle Entrate, è stato domandato: “Devo ristrutturare bagno e cucina del mio appartamento e per questi interventi richiederò la detrazione del 50%. Se acquisto mobili per la camera da letto, mi confermate che posso usufruire del bonus mobili ed elettrodomestici?”.
Nel fornire la sua risposta, il Fisco ha precisato che è possibile beneficiare del bonus mobili per un ambiente diverso da quello ristrutturato. L’importante è che siano rispettate tutte le condizioni richieste dalla normativa per usufruire dell’agevolazione.
Come precisato dall’Agenzia delle Entrate, l’acquisto di mobili o di grandi elettrodomestici è agevolabile anche se tali beni sono destinati ad arredare un ambiente diverso da quello oggetto degli interventi ammessi alla detrazione per recupero del patrimonio edilizio. Il collegamento tra l’acquisto dei beni e l’arredo dell’immobile deve infatti sussistere tenendo conto dell’immobile nel suo complesso.
Ma attenzione: la data di acquisto dei mobili non deve mai essere anteriore a quella di avvio dei lavori edilizi.
2023-02-07T09:07:09Z dg43tfdfdgfd