Il gruppo Villeroy & Boch ha chiuso il 2024 con un fatturato record di 1,4 miliardi di euro, con un aumento del 57,6% rispetto all’anno precedente dovuto in larga parte agli effetti dell’acquisizione di Ideal Standard avvenuta nel marzo 2024.
Significativi anche gli investimenti fatti nel corso del 2024, pari a un valore complessivo di 58,3 milioni di euro tra beni materiali e immateriali, destinati alla modernizzazione e all’automazione dei siti di produzione di entrambe le divisioni, alla presenza del marchio con l’apertura dei negozi Villeroy & Boch World e Outlet presso la sede centrale del gruppo a Mettlach e all’ammodernamento dei negozi al dettaglio Villeroy & Boch in Germania e all’estero.
L’ebit operativo è salito del 10%, passando da 88,7 milioni di euro a 97,6 milioni di euro.
«Con l’integrazione di Ideal Standard, abbiamo dato vita a un nuovo gruppo Villeroy & Boch che, grazie a due marchi forti, strategie di crescita chiaramente definite e un’organizzazione internazionale, si posiziona in modo ideale nei mercati regionali e nei segmenti chiave della clientela», ha detto la presidente del consiglio di gestione, Gabi Schupp.
Grazie all’acquisizione, nell’esercizio 2024, la divisione Bathroom & Wellness ha ottenuto un fatturato di quasi 1,1 miliardi di euro registrando un aumento dell’89,7% rispetto all’anno precedente. Le società Ideal Standard hanno contribuito con un fatturato di 512,1 milioni di euro a partire dal 1° marzo 2024.
Nonostante lo sviluppo ancora contenuto del settore delle costruzioni, al netto delle acquisizioni, è stato leggermente superato il fatturato dell’anno precedente. In particolare, i settori dei sanitari e della rubinetteria hanno registrato i maggiori incrementi di fatturato. Nel 2024, la divisione Bathroom & Wellness ha ottenuto un utile operativo di 65,2 milioni di euro, superando di 7,9 milioni di euro quello dell’anno precedente di 7,9 milioni di euro (13,8%).
Il consiglio di vigilanza e il consiglio di amministrazione hanno inoltre proposto all’assemblea generale (che si terrà il 9 maggio prossimo) di destinare l’utile di bilancio di Villeroy & Boch alla distribuzione di un dividendo di 0,85 euro per ogni azione ordinaria e di 0,90 euro per ogni azione privilegiata.
Per il 2025 il gruppo prevede un aumento del fatturato del gruppo di diversi punti percentuale e un incremento moderato dell’ebit nell’esercizio 2025. Il rendimento del patrimonio netto operativo dovrebbe attestarsi al livello dell’anno precedente nel 2025.
2025-03-13T16:18:50Z