Le case mediamente costano, in Italia, dai 100 mila euro ai 500 mila euro. In questa forchetta di prezzi rientrano la maggior parte degli immobili, anche se ovviamente non tutti. Le cifre possono variare, così come varia sensibilmente la capacità di pagarle a seconda dello stipendio che si ha. O delle rendite di cui si gode.
Tra i tanti calcoli possibili per capire, esattamente, a quanto ammonta il prezzo di una casa c'è trasformare la cifra in anni di lavoro che servono a pagarla.
Diversi studi recenti pubblicati, tra gli altri, dal sito Idealista.it, mostrano come ci vogliano in media diverse decine di anni di lavoro per comprare un immobile. Ma molto dipende da un fattore essenziale: qual è la città in cui lo stiamo acquistando?
A Milano, tra le più care delle città italiane, servono complessivamente 50,3 annualità. Cioè quasi 14 anni di lavoro da dedicare interamente all'acquisto della propria casa. Ma parliamo di Milano, dove il prezzo medio delle case supera i 4 mila euro a metro quadro. E le altre città italiane?
In alcune città per comprare una casa ci vogliono addirittura più anni. Sempre secondo Idealista.it a Lucca per esempio servono 51,3 anni, a Savona 55,6 anni e Bolzano addirittura 63,1 anni. Naturalmente molto dipende, oltre che dai prezzi delle case, anche dalle retribuzioni medie italiane, che sono tra le più basse d'Europa.
Veniamo alle altre città italiane. A Firenze servono 49,3 anni per comprare una casa propria, a Sassari 49,1 e a Roma invece 43,7 anni. Nelle città dove i prezzi sono più bassi invece mediamente si arriva a circa 13 anni.
2024-07-11T05:05:31Z