PERCHé PORDENONE è LA CAPITALE ITALIANA DELLA CULTURA 2027?

Pordenone sarà la capitale italiana della Cultura del 2027

Pordenone ha vinto un premio molto ambito dalle città italiane. Sarà proprio la città capoluogo provinciale del Friuli Occidentale a essere, per l'anno 2027, la capitale italiana della cultura.

Il progetto presentato ha convinto per prospettive e ambizioni, confermando così un trend positivo che va avanti da tempo: un trend di grande crescita culturale per la città, che ha saputo trasformare sé stessa per dar spazio a cinema, letteratura, arte e valorizzazione del territorio. La giuria, come riportano i quotidiani in queste ore, si è espressa all’unanimità, dando così mandato al Ministro della Cultura Alessandro Giuli sia di rendere la nomina ufficiale, sia di annunciare che Pordenone riceverà un milione di euro. Cioè il contributo che servirà a dar vita al programma culturale.

Per chi attraversa il nord-est italiano, Pordenone può sembrare una città riservata. Certo, non ha la monumentalità di Venezia, e non è famosa quanto lo è Trieste: ma negli ultimi anni il suo nome in ambito culturale è emerso sempre più spesso. Ci sono spazi ex-industriali che vengono riscoperti e valorizzati, ci sono festival, associazioni, rassegne, e in generale un fermento culturale e artistico che raramente si vede altrove, anche in città più popolose. Il titolo di capitale della cultura, insomma, non arriva per caso. E non è "un punto di partenza", perché la partenza culturale di Pordenone c'è già stata - è semmai un ulteriore tassello di un successo culturale e sociale.

Negli ultimi decenni Pordenone ha saputo trasformare la sua identità, passando da centro industriale a luogo di produzione culturale capace di richiamare energie e persone da tutte le parti d'Italia. E persino da oltre i confini nazionali.

Le mille attività di Pordenone

Di rigenerazione urbana se ne parla molto, in questo caso è stata (ed è tuttora) una rigenerazione di successo, fatta sia valorizzando il patrimonio storico e artistico dell'area che creando spazi nuovi, inclusivi e coinvolgenti. Spazi per la lettura, per il cinema e per la coesione sociale dei cittadini come dei turisti.

Il riconoscimento come capitale della cultura non arriva dunque per caso. Arriva perché la strada è stata spianata da eventi come "Pordenonelegge", il festival del libro di ampio respiro, sempre organizzato con la presenza di autori e attività e con grandi riconoscimenti. E poi il Cinema Zero e le molte rassegne cinematografiche, che hanno reso la città uno dei centri italiani per gli appassionati del grande schermo.

2025-03-13T13:43:37Z