In un'epoca caratterizzata da rapidi cambiamenti tecnologici e sociali, l'intelligenza artificiale sta trasformando profondamente le modalità di acquisizione delle informazioni. Gli interrogativi su come il suo uso crescente possa influenzare le capacità cognitive degli individui sono sempre più frequenti, suggerendo che la tecnologia potrebbe contribuire a una diminuzione delle capacità intellettive umane.
Il 20º Rapporto sulla Comunicazione del Censis, indica quanto il pubblico non sembra largamente informato e consapevole dei cambiamenti e delle conseguenze annesse. Il 42,6% degli italiani sa dire cos’è un algoritmo, ma con la percezione diffusa che i sistemi dotati di Ai siano poco chiari e difficili da capire.
Lenovo Legion 9i: il nuovo laptop per gamers e sviluppatori
Circa il 60% percepisce di essere indirizzato dagli algoritmi dei motori di ricerca, feed dei social e piattaforme Tv nelle proprie scelte, sollevando questioni sulla libertà di scelta e sulla personalizzazione dei contenuti.
Per affrontare queste sfide, è oggi più che mai essenziale sviluppare una combinazione solida di competenze digitali, cognitive e relazionali. Investire nella formazione continua e nel rafforzamento delle soft skills non è solo una strategia di adattamento, ma una leva per promuovere inclusività digitale, gestire il cambiamento con consapevolezza e generare nuovo valore. In questo contesto, strumenti semplici ma efficaci come le newsletter assumono un ruolo cruciale.
Esse, oltre a tenere aggiornati su temi come marketing digitale, innovazione tecnologica, competenze trasversali e trasformazione organizzativa, rappresentano un’opportunità concreta per coltivare la consapevolezza critica e promuovere un apprendimento continuo e accessibile a tutti. In un mondo in costante evoluzione, informarsi non è solo un atto di conoscenza, ma una forma di autonomia.
Tra le newsletters si nascondono vere e proprie chicche: le migliori a cui iscriversi, sono quelle che offrono contenuti utili, interessanti e capaci di arricchire le nostre conoscenze. Ecco, quindi, una selezione delle 10 migliori newsletters da seguire, messa a punto da Startupgeeks in collaborazione Linda Romani di GetResponse, che spaziano dal campo del marketing digitale all'innovazione e alla comunicazione:
In un’epoca di distrazione digitale, scrolling infinito e contenuti usa-e-getta, le newsletter offrono uno spazio raro di attenzione e profondità. A differenza dei social, dominati dagli algoritmi, qui il lettore sceglie consapevolmente di fermarsi e leggere. «In un mondo in cui i social network decidono chi raggiungere e quando, sempre più creator, aziende e lettori stanno tornando alle newsletter: un formato libero dagli algoritmi, che consente una comunicazione diretta, personale e stabile».
Ecovacs: presentato Deebot x9 pro omni, per una pulizia senza precedenti
Un iscritto alla newsletter può valere quanto venti follower sui social, perché il messaggio arriva senza filtri, generando un rapporto spesso più autentico e profondo. Le newsletter stanno diventando il social media preferito da chi vuole costruire relazioni vere, parlando a una nicchia unita dalla stessa passione e senso di appartenenza alla community», ha spiegato Linda Romani di GetResponse. Per brand e autori, è un'opportunità di comunicare in modo diretto, costruendo relazioni autentiche e narrazioni durature. In un mondo dove anche i blog sembrano troppo lunghi da leggere, la newsletter resta uno dei pochi canali capaci di generare vero valore e connessione.
2025-05-13T13:03:42Z