Economia

Trending:


Ricerca, Soncini: “Sostenibilità chiave in tutti i settori”

A margine del “Forum Incyte sulla ricerca clinica in Italia. Promuovere la leadership dell'Italia: obiettivi e prospettive per il futuro”, tenutosi lunedì 20 marzo 2023 presso la nuova sede di Incyte Biosciences Italy a Milano, è intervenuta Licia Soncini, presidente Nomos centro studi parlamentari, spiegando il valore della sostenibilità come tematica imprescindibile ed essenziale in ogni settore per preservare la salvaguardia del pianeta.


Superbonus, F24 e Btp tra le ipotesi per i crediti incagliati

In tema Superbonus sono diverse opzioni alla quali il governo sta lavorando per risolvere il nodo dei crediti incagliati. Secondo fonti parlamentari, alcune delle ipotesi allo studio riguardano l'eventuale ricorso agli F24, sui quali è in corso un approfondimento sui meccanismi e ricadute. Si delinea la possibilità per le banche, che a fine anno non sono riuscite a esaurire i crediti, di convertire gli stessi in Btp a 10 anni. Le opzioni...


Tabacco, JTI firma accordo triennale per supportarne crescita e sviluppo

Didier Ellena, presidente e amministratore delegato di JTI Italia, ha siglato l'intesa con il Sottosegretario al MASAF Patrizio Giacomo La Pietra


Giappone, inflazione rallenta al 3,1% a febbraio

In Giappone, l'inflazione rallenta dai massimi in oltre 40 anni, frenata dagli incentivi del governo introdotti di recente per contenere i rialzi delle bollette energetiche. A febbraio l'indice dei prezzi al consumo - che esclude il cibo fresco - si assesta al 3,1%, rispetto al 4,2% di gennaio, record dal 1981, e comunque sopra l'obiettivo del 2% della Banca centrale del Giappone per l'undicesimo mese di fila.


Open Arms, Bongiorno "Testimoni in aula smentiscono Ong"

"È stato assolutamente decisivo oggi l’intervento in aula di questi testimoni che hanno evidenziato quello che noi diciamo da tempo, cioè che Open Arms in realtà non si è imbattuta occasionalmente nella piccola imbarcazione coi migranti, ma da una serie di elementi viene fuori che ha avuto delle indicazioni ben precise". Così Giulia Bongiorno, legale di Matteo Salvini, al termine dell’udienza del processo Open Arms a Palermo. xd6/pc/gtr


Coinbase: possibile violazione delle leggi sui titoli

Secondo la SEC degli Stati Uniti, Coinbase offre servizi che trattano titoli azionari, quindi avrebbe violato due leggi del 1933 e 1934. The post Coinbase: possibile violazione delle leggi sui titoli appeared first on Punto Informatico.


Tutte le novità di ADD

Una collezione in collaborazione con Ev Bravado e Tela D’Amore e l'apertura del primo store: ecco tutto ciò che il brand outerwear ha in serbo per noi.


Analisi Tecnica: tra arte e scienza

Se pensiamo che al giorno d’oggi a Wall Street oltre l’80% delle transazioni al Nasdaq viene fatta da algoritmi e non da umani come avveniva un tempo, allora dobbiamo pensare che anche l’analisi tecnica come veniva concepita due secoli fa, definita da me “Classica”, abbia per forza subito nel corso degli anni un cambiamento radicale che pian piano ...


L’Ue stringe i ranghi sui dossier: guerra, competitività, economia e green

All’Euro Summit le protagoniste sono state le banche, col fine di rassicurare i mercati. La presidente della Bce Lagarde: «Il sistema bancario è solido»


Deutsche Bank affossa le borse europee

Il colosso del settore bancario tedesco ha subito perdite vertiginose e trascina con sè gli altri istituti europei. View on euronews


Iliad lancia Flash 120, ​l'offerta di primavera

Iliad ha deciso di festeggiare l’arrivo della bella stagione lanciando l’offerta Flash 120. Disponibile fino al 27 aprile, senza vincoli o costi...


Pensioni e Tfr, a chi non spetta (con Quota 103) e chi lo può richiedere in anticipo: tutte le novità dell'Inps

Pensioni 2023, l'Inps ha fornito le nuove indicazioni relative al pagamento del Tfr nella circolarew n.27 del 10 marzo 2023, nella quale sono...


La Borsa, gli indici del 24 marzo 2023


Giornata delle foreste, Caputo: “I boschi devono diventare il settore trainante dell’economia campana

L’intervento dell’assessore all’Agricoltura della Regione Campania, Nicola Caputo, nel corso dell’evento “Tutela e valorizzazione del patrimonio idrico e forestale della Campania”, promosso ad Avellino dall’Assessorato regionale all’Agricoltura e dal Comando Regione Carabinieri Forestale Campania, in collaborazione con la Federazione dei Dottori ag...


Le finte aziende "verdi" finiscono sotto i riflettori

Mediobanca accende la luce sul "green washing". I rischi nascosti nella finanza sostenibile


L’oro supera i 2.000 dollari: 5 titoli ad alto potenziale

I prezzi dell'oro hanno continuato a salire nella sessione di giovedì, rompendo la barriera psicologica di 2.000 dollari l'oncia e generando guadagni tra tutti i titoli minerari. Gli investitori hanno guardato in massa all'oro dopo la crisi bancaria statunitense e tra le crescenti speculazioni sulla fine del ciclo di rialzi della Fed. L'SPDR Gold Trust (NYSE:GLD), un ETF garantito da oro fisico, ha registrato un afflusso di oltre 1,3 miliardi di...


L'appello sulle colf, ne mancano 23.000 l'anno

Assindatcolf-Idos: 'Il governo le inserisca nel decreto flussi'


Mattarella: crescita non basta, serve lotta a diseguglianze

Firenze, 24 mar. (askanews) - "Sappiamo che partecipazione e unità sono essenziali per la coesione. La dimensione della crescita da sola non basta, perché non può esservi divaricazione tra economia e società". Lo ha detto il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, intervenendo alla Conferenza nazionale delle Camere di Commercio in corso a Firenze. Mattarella ha sottolineato il ruolo delle Camere di Commercio, che "sono diffuse nell'intero territorio nazionale" e possono "intervenire", oltre che sulle "diseguaglianze sociali", su "quelle territoriali, che accanto alla questione fondamentale del Mezzogiorno, ripropongono temi come quello delle aree interne, col loro potenziale sottosviluppato di crescita".


“Water For Life-Aqp Award”, il premio per la sostenibilità va al Lesotho

NEW YORK (STATI UNITI) (ITALPRESS) – E’ il Regno del Lesotho, enclave della Repubblica Sudafricana, a ricevere il “Water for Life: AQP Award”, premio internazionale per la sostenibilità promosso da Acquedotto Pugliese (AQP) e conferito, in questa seconda edizione, nell’Istituto Italiano di Cultura di New York in occasione della conferenza globale sull’acqua dolce, tenutasi nella […]


Mercato bici, 2022 chiude a -10% dopo due anni di boom

(Adnkronos) - Le esclusive stime delle vendite, presentate stamane a Milano dall’associazione ANCMA, descrivono tuttavia un’Italia che sceglie la bici e sale ancora in sella dopo due anni di boom. Sono infatti oltre 1,7 milioni (1.772.000) le biciclette vendute nel 2022, con le eBike che, grazie a 337.000 pezzi, volano a +14% (+72% dal 2019) e le bici muscolari che registrano 1.435.000 acquisti, fermandosi a -15%. Si tratta di un “rallentamento...


Conto VIABUY: i vantaggi di un conto in banca, ma senza la banca

Il conto ViaBuy è perfetto per chiunque voglia aprire un conto con IBAN senza banca: scopri subito come funziona.


Lavoro, cresce l’occupazione: oltre 100mila posti a tempo indeterminato all’inizio del 2023

Si riduce anche il divario di genere ma per l’occupazione femminile ancora pochi posti stabili –Rapporto Bankitalia, ministero e Anpal


Baretta: piattaforma di coordinamento per il welfare territoriale

Napoli, 24 mar. (askanews) - Welfare aziendale, e soprattutto welfare di "territorio" come possibili migliori risposte alla domanda di servizi e assistenza che la crisi economica e l'alta inflazione sta rendendo sempre più pressante. E' uno scenario virtuoso, ma che presenta anche implicazioni critiche: il patto cittadino-stato sotteso al concetto tradizionale di welfare, corre infatti il rischio di essere trasformato in una sorta di accordo tra lavoratore-azienda, traghettando quindi il "diritto" del cittadino a servizi erogati dal soggetto pubblico, verso un "vantaggio" di vedere garantite prestazioni e assistenza in virtù dello status di collaboratore di una determinata impresa.Per superare questa, e anche altre, criticità connesse alle difficoltà che segnano oggi un welfare pubblico sempre più in arretramento viene la proposta di una piattaforma condivisa tra pubblica amministrazione-privati e soggetti del terzo settore su cui far confluire e armonizzare progetti e domanda di welfare."Penso ad una piattaforma larga e condivisa nel senso che devono essere le Autorità pubbliche, ad esempio il Comune, che devono mettere insieme le varie espressioni e proposte - ha detto Pier Paolo Baretta, con alle spalle una lunga esperienza sindacale e legislativa e oggi assessore al Bilancio e Patrimonio del Comune di Napoli - In questo modo essere dipendenti un'azienda può avere dei vantaggi, ma non può essere una fattispecie esclusiva. Ci vogliono dei mediatori che siano in grado di mettere insieme fattori diversi. Pensate a cosa può fare la Chiesa, pensate cosa possono fare le associazioni, le cooperative. Se ognuno fa un pezzetto, questo porta a un risultato importante, ma non sufficiente. Se tutti insieme, invece, costruiamo un mosaico la risposta diventa assolutamente all'altezza di una crescente domanda di welfare".Di welfare territoriale se ne è parlato a Napoli nel corso della sesta tappa del Giro d'Italia della CSR, organizzata dal Solone della Csr e dell'innovazione sociale in collaborazione con l'Università "Parthenope" e l'Università "Suor Orsola Benincasa"."Le grandi aziende da tempo, e ora anche le piccole e medie, in qualche modo tendono a prestare dei servizi che nel nostro Paese sono sempre stati erogati dallo stato Stato - ha spiegato Rossella Sobrero del Gruppo promotore del Salone della CSR - Questa sorta di sostituzione, che a me non piace chiamare sostituzione, bensì 'affiancamento' tra imprese e sistema pubblico, può essere letta in due modi. Il primo: lo Stato ha meno risorse e quindi chiede alle aziende di contribuire. Ma io sono più favorevole a leggerla nel secondo modo, più positivo; e vale a dire: le aziende hanno capito il loro ruolo sociale e offrono servizi che vanno oltre quello che può essere utile strettamente per i loro dipendenti. E cercano così di contribuire a migliorare la vita della comunità".La lettura positiva del progressivo intervento delle imprese nella erogazione di welfare è condivisa anche dal modo accademico. I diversi docenti presenti alla tappa hanno sì accettato l'ipotesi che modelli di welfare eccessivamente privati possano esasperare le diseguaglianze tra chi è legato ad una azienda che eroga anche welfare e chi invece no lo è; ma hanno anche insistito sulla solidità delle garanzie che il soggetto pubblico può assicurare in questi casi."Il rischio esiste e per certi versi è inevitabile - ha detto Domenico Salvatore docente di Organizzazione aziendale all'Università Suor Orsola Benincasa e coordinatore del corso di laure in Economia aziendale e Green economy - Però sempre di più lo Stato può intervenire lì dove le diseguaglianze sono molto sono molto forti e sempre di più le aziende devono, e sono, attente a non creare queste criticità curandosi delle proprie persone e del proprio territorio nella maniera migliore possibile minimizzando l'impatto delle diseguaglianze"."Sono fortemente convinta che quando le aziende mostrano attenzione per il benessere dei loro dipendenti allora saranno anche delle condizioni di offrire dei servizi di maggiore qualità mostrando una maggiore attenzione anche alle esigenze dei cittadini - ha ribadito Filomena Buonocore, docente di Organizzazione aziendale all'Università Parthenope - Praticamente si innesca in questo modo un circuito virtuoso per cui sta bene l'azienda, stanno bene i dipendenti dell'azienda, e quindi ci saranno delle ricadute virtuose anche sul territorio e sui cittadini che animano il territorio".A confermare la necessità di inquadrare il tema del welfare aziendale e territoriale in una prospettiva strategica di crescita condivisa è anche il presidente della Banca di credito cooperativo di Napoli, Amedeo Manzo, intervenuto ai lavori della tappa. Nelle sue considerazioni c'è in più la sollecitazione a porre attenzione agli aspetti "emozionali e umani" nello sviluppo dei diversi progetti di welfare, aspetti centrali che vanno oltre quelli di tipo economico."E' un tema centrale quello del welfare responsabile, in rapp


Precariato in Italia, i dati Inps

(Adnkronos) - Nel 2022 i licenziamenti economici sono stati il 40,89% in più rispetto al 2021, anno in cui vigeva fino a luglio il blocco dei licenziamenti per la pandemia di covid in Italia. E' quanto emerge dall'osservatorio Inps sul precariato. Rispetto al 2019, quando i licenziamenti furono 504.264, si registra un calo del 25,15%. Sempre nel 2022 sono state segnalate oltre un milione di dimissioni, per un aumento pari al 9,74% rispetto al...


Vorwerk, 140 anni della rivoluzione in casa

La Vorwerk, l'azienda tedesca che ha rivoluzionato i prodotti per la casa e la cucina con Folletto e Bimby® celebra i 140 anni dalla sua...


Pnrr, Mattarella cita De Gasperi: E' il momento di "mettersi alla stanga"

"Nel ringraziarvi per il vostro impegno, mi permetto di rivolgere a voi l’invito che, in un contesto ben diverso, Alcide De Gasperi rivolse nel dopoguerra, quando occorreva ricostruire l’Italia dalle macerie e, insieme, edificare un’autentica democrazia. È il momento per tutti, a partire dall’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza, di “mettersi alla stanga”.", le parole di Mattarella a Firenze alla Camera di Commercio. / Quirinale Fonte: Agenzia Vista / Alexander Jakhnagiev


Netflix, la collecting di Germano, Marcoré e Santamaria fa causa per i diritti connessi

Artisti 7607 dà mandato ai propri legali di avviare un’azione contro la piattaforma. Motivo: sfruttamento senza limiti delle loro opere


Pignoramento immobiliare e comunione legale, alcuni chiarimenti della Cassazione

Attenzione alla situazione in cui si verifica il pignoramento immobiliare e sussiste la comunione legale dei coniugi. Il tema, infatti, è controverso. Si tratta di una procedura esecutiva che viene intrapresa da un creditore del singolo coniuge in relazione a un cespite comune. Una situazione che vede la possibilità di pignorare e vendere la casa in comunione per intero, non solo per metà. L’abitazione in comunione legale è pignorabile...


Gucci, oltre 380 negozi green certificati entro il 2025 in Italia e nel mondo

Centra: «Il nostro nuovo store di New York è un esempio dell’impegno e del percorso intrapreso per adottare scelte più responsabili nei nostri negozi »


Suzuki, Nalli: 'Elettrico sarà approdo di strategia che ricerca efficienza'

(Adnkronos) - Marchio sinonimo di efficienza, di tecnologia, di rispetto di quelle tradizioni che lo hanno portato a essere un brand universalmente riconosciuto, come portatore di una strategia vincente in un mercato, quello automobilistico, che sta attraversando un periodo di profondo cambiamento, Suzuki ha da anni intrapreso un percorso sostenibile. Dopo la presentazione e la commercializzazione di una gamma completamente elettrificata, la...


Eni, Enel, Edison e Ansaldo così l'Italia torna al nucleare

Negli ultimi mesi si sono moltiplicate le iniziative su progetti di reattori di nuova generazione nella fusione


TourismA 2023, la “Toscana diffusa” traina la ripresa del turismo

FIRENZE (ITALPRESS) – Il grande recupero della cosiddetta ‘Toscana diffusa’ rispetto all’era pre pandemia, il forte balzo del turismo americano, le buone previsioni 2023 con la ripartenza dei mercati asiatici. Sono i tre punti messi in evidenza oggi nel corso della tavola rotonda dedicata al prodotto turistico omogeneo Toscana Terra Etrusca. Nel corso della mattinata […]


Cgil, Landini: "E' il momento di scendere in piazza"

"Come Cgil pensiamo che di fronte alle politiche del governo e a provvedimenti che vanno nella direzione sbagliata ci sia bisogno di mettere in campo iniziative di mobilitazione". Lo ha affermato il segretario generale della Cgil, Maurizio Landini. "Mi auguro ci siano le condizioni di poter definire con Cisl e Uil un percorso di iniziative che parte dal discutere con le persone. Ma è anche il momento di scendere in piazza e dare il senso di come...


Inwit, in Lombardia una torre ospita un nido per le cicogne

ROMA (ITALPRESS) – Inwit ha aiutato una coppia di cicogne a trovare una nuova casa nel comune di Inverno e Monteleone (PV), dopo che la gru sulla quale avevano costruito il loro nido era stata rimossa. Per evitare “lo sfratto” ai volatili e garantirne la permanenza sul territorio, Inwit ha realizzato, in cima alla torre […]


I droni Amazon: la consegna dei pacchi diventa ancora più rapida e innovativa

Per ora il servizio lo stanno testando solo in pochi stati, ma tra poco...


Pecoraro Scanio: bene candidatura CucinaItalianaUnesco

Roma, 24 mar. (askanews) - Alfonso Pecoraro Scanio presidente della Fondazione Univerde, già ministro dell'agricoltura e promotore di #pizzaUnesco e #noFakefood ha sostenuto fin dall'inizio la proposta della Federcuochi e delle Accademie della cucina per #cucinaItalianaUnesco e rilancia "La candidatura della cucina italiana è una sfida a chi vuole imporre una dieta alimentare unica e appiattita su cibi artificiali, farine di insetti, Ogm e poca biodiversità e varietà. La cultura agroalimentare e enogastronomica italiana è familiare e artigianale, l'opposto del cibo anonimo gestito da poche multinazionali. Dopo la dieta mediterranea e l'arte del Pizzaiuolo napoletano questo riconoscimento rafforza la campagna #noFakefood per difendere tradizioni e vero Made in Italy. Dobbiamo ottenere questo riconoscimento e rilanciare poi con altri dossier importanti come il rito del caffè italiano da Venezia a Napoli che attende un impegno più deciso da parte delle istituzioni".


Italia in ritardo sul Pnrr, a rischio due rate dei fondi europei: governo Meloni troppo lento sui dossier

Impegnato nella guerra ai diritti civili, all’immigrazione e nell’inutile quanto controproducente braccio di ferro con l’Unione Europea sui balneari, il governo di Giorgia Meloni pare dimenticarsi del dossier più importante sul tavolo di Palazzo Chigi: il Pnrr, il Piano nazionale di ripresa e resilienza che dovrebbe portare nella casse italiano mil...


Il porto di Taranto e l’avanzata dei cinesi: lo scontro tra Pechino e la Nato si sposta in Puglia

I tempi di Giuseppe Conte e dell’innamoramento del suo esecutivo (e dei 5 Stelle) nei confronti della Cina di Xi Jinping, con gli accordi della “Via della Seta”, sono lontani, eppure la presenza del Dragone nel nostro Paese non è affatto diminuita. Ne sanno qualcosa a Taranto, dove il porto sarebbe prossimo a finire in mani cinesi. Ne scrive oggi R...


Migranti, von der Leyen: "Incrementare numero ingressi legali"

(Adnkronos) - Parlando del fenomeno migratorio durante la prima sessione del vertice europeo a Bruxelles, a quanto si apprende, la presidente della Commissione europea Ursula Von der Leyen ha sottolineato la necessità di "incrementare il numero di ingressi di lavoratori regolari da Paesi terzi". Ha citato, poi, "l'esperienza estremamente positiva dell'Italia con i corridoi umanitari".


La cucina italiana candidata a Patrimonio Unesco: i turisti già spendono un terzo del budget del loro viaggio per cibo e acquisti

Un impatto economico valutato per la sola spesa alimentare in oltre 30 miliardi di euro nel 2023, divisi tra turisti italiani e stranieri, ma la cucina italiana è anche leva di promozione del Made in Italy alimentare nel mondo. Marino Niola: dietro ogni sapore c’è una vicenda storica e umana, sociale e personale che viene da molto lontano.


La criptovaluta Solana ha ceduto oltre il 3% in 24 ore

Nelle ultime 24 ore il prezzo di Solana (CRYPTO: SOL) ha avuto una flessione del 3,86% a 21,45 dollari, contrariamente alla performance osservata nell'ultima settimana, durante la quale la coin ha avuto un rialzo del 7%, portandosi poi da 20,11 dollari al suo prezzo attuale. Il grafico seguente confronta il movimento dei prezzi e la volatilità di Solana nelle ultime 24 ore (a sinistra) con il movimento dei prezzi nell'ultima settimana (a...


Mps, verso la conferma del ceo Lovaglio e la nomina di Maione come presidente

Per la casella del presidente è sempre più in pole l’avvocato cassazionista Nicola Maione, già consigliere indipendente del board Mps. È attesa la riconferma del ceo Lovaglio. Saranno depositate tra sabato sera e domenica le lista del Mef che ha il 64,2% di Mps, e quella delle Fondazioni. Assogestioni indica tre indipendenti


Domenica ecologica 26 marzo a Roma, stop al traffico nella nuova Fascia Verde: ecco chi può circolare e gli orari

Ultima domenica ecologica a Roma della stagione, il perimetro interessato dalle limitazioni del traffico è quello definito dalla nuova “Fascia Verde”: ecco tutti i dettagli


Eni lancia un programma per l’accesso al credito di imprese in ottica ESG

Grazie alla tecnologia di FinDynamic e con la collaborazione con Crédit Agricole e UniCredit, Eni offrirà alle imprese della propria supply chain l’opportunità di ottimizzare la gestione della propria liquidità, incentivando il miglioramento del proprio profilo ESG


Cessione del credito Superbonus, come funziona e per chi vale? Le nuove condizioni

Per quali lavori si potrà ancora chiedere lo sconto in fattura, quali sono i termini da rispettare per la cessione dei crediti del Superbonus e cosa faranno le banche


The HealthTech (R)Evolution

The HealthTech (R)Evolution Le nuove tecnologie generano straordinarie possibilità di cura - CorriereTV


Ecco il lavoro da sogno del 2023 in Europa, se vuoi cambiare vita adesso

Ecco quanto è alto lo stipendio, dove si lavora e quali sono tutti i benefit dei lavori da sogno in giro per l'Europa.


Problemi a rimanere incinta? I Pfas nei prodotti per la casa possono ridurre la fertilità del 40%

Una maggiore esposizione a "sostanze chimiche per sempre" presenti nell'ambiente e molti prodotti di uso quotidiano possono aiutare a spiegare perché alcune donne lottano per rimanere incinte View on euronews


Mattarella: "Assicurare il progresso a tutto il Paese"

"Partecipazione e unita' necessarie per attivita' di interesse generale"


Camera di commercio Roma, +45mila occupati in un anno, trainante incremento occupazione donne

(Adnkronos) - Se la pandemia ha portato a una diminuzione dell’attività economica nel 2020 e 2021 a Roma e non solo, con un impatto molto negativo sull’occupazione, il 2022, invece, è stato l’anno della rinascita per la Capitale. Dopo il record delle esportazioni per le imprese romane registrato l’anno scorso, i nuovi dati Istat sull’occupazione indicano, infatti, un netto miglioramento del mercato del lavoro a Roma, con un forte aumento degli...