I paesi con le tasse più alte al mondo: l'Italia tra i primi 30
I governi si affidano alle tasse e alle imposte, che rappresentano uno dei principali strumenti per creare capitale all'interno di una nazione. L'imposta sul reddito, ad esempio, è fondamentale per finanziare i servizi pubblici, fornire beni ai cittadini e coprire gli obblighi del governo. Sebbene l'importo sia diverso da un Paese all'altro, la maggior parte delle imposte sul reddito delle persone fisiche (conosciuta come IRPEF) segue una struttura fiscale progressiva a scaglioni, il che significa che l'aliquota aumenta con il reddito. Inoltre, esistono due principali tipi di imposte sul reddito: l'IRPEF, che si applica agli stipendi e ad altri tipi di reddito degli individui, e l'imposta sul reddito delle società (IRES), che si applica alle società, alle imprese, agli enti e ai lavoratori autonomi. In questa galleria, esamineremo le aliquote più elevate dell'IRPEF nel mondo. E tu, sai come si è posizionata l'Italia in questa classifica?
2024-10-18T07:00:19Z
Focus ESG - Episodio 49
MILANO (ITALPRESS) - Energia elettrica e gas sempre più cari, petrolio sempre più competitivo, tante le sfide da vincere per la sostenibilità ambientale ed economica, soprattutto in un mondo dove il consumo dell’energia continua a crescere. Come cresce il settore dei trasporti in Italia, +5% quello merci, +9% se consideriamo sul PIL la logistica. Tra il 2025 e il 2030 sul cumulato si prevede una ulteriore crescita del 4%. I trasporti impattano sull’ambiente e sono molto attenzionati a livello europeo con investimenti sulla transizione energetica che però si sta rivelando più difficile, complici anche norme uniche per Paesi nella UE con esigenze diverse e prezzi dell’energia elettrica anch’essi molto differenti. Ci sono sempre più variabili da considerare e anche novità nei carburanti, nelle infrastrutture legate alla mobilità elettrica e notizie potenzialmente positive anche per l’approvvigionamento dell’energia. Così da ridurre il rischio di trovarsi esposti come paese, come la Germania che necessita di 500 mila barili al giorno di gasolio raffinato che arriva dal di fuori dei confini nazionali, quindi creando forte dipendenza da terzi. Avere dati di qualità, conoscenze più mirate è fondamentale per il decisore, che deve scegliere su quali tecnologie investire ma anche per il consumatore attento alla sostenibilità e alla sua stessa resilienza economica. Oggi viaggiare con auto a gasolio è conveniente economicamente. I carburanti bio sono cresciuti nel mondo del 44% e vedono USA e Brasile primi attori. Siamo in un processo di riconversione e l’Italia è in partita: la stima di richiesta sui biocarburanti è di 9 milioni nel 2040. Oggi siamo a 2 milioni. Nella puntata 49 di Focus ESG, Angela Stefania Bergantino, Professoressa ordinaria di Economia applicata dell’Università di Bari e coordinatrice dello Spoke 7 del progetto PNRR Next Generation EU GRINS e Gianni Murano, Presidente UNEM con il giornalista Marco Marelli entrano nel merito di un settore fortemente energivoro, come quello della mobilità, ma soprattutto strategico per tutti, dove non si può più sbagliare. fsc/gsl
2025-03-19T11:40:36Z
DeepAgent, la rivoluzione AI per contattare i clienti
Roma, 19 Mar. - Nel panorama in rapida evoluzione delle tecnologie AI, DeepAgent si distingue come una soluzione innovativa che promette di rivoluzionare il modo in cui le aziende interagiscono con i clienti. Gli agenti vocali AI personalizzati, creati su misura per ogni categoria di mercato, rappresentano una risposta concreta alle esigenze di efficienza e personalizzazione che le imprese moderne richiedono. Fabio Massimo Nardella, fondatore di Oktagon, spiega: "Abbiamo iniziato a lavorare con più software, li abbiamo integrati e attualmente stiamo creando agenti vocali specializzati su singole materie che svolgono operazioni per conto dell'azienda". Questa innovazione non solo migliora l'efficienza operativa, ma offre anche un'esperienza utente altamente personalizzata, come dimostrato nel settore dell'e-commerce, dove gli agenti vocali AI hanno aumentato le conversioni.L'adozione di agenti vocali AI è destinata a crescere esponenzialmente. Secondo le previsioni, entro il 2025, oltre l'80% dei budget delle aziende leader sarà destinato all'implementazione di tecnologie AI e Gen AI per la trasformazione aziendale. Inoltre, il 90% degli ospedali prevede di adottare agenti vocali AI per migliorare l'analisi predittiva e l'efficienza operativa. Nardella sottolinea: "Il nostro primo test riguarda la prequalifica delle lead che, per un nostro cliente che opera con cliniche dentali, abbiamo ridotto il tasso di non risposta dal 40% al 20%". Questo dimostra come l'AI possa ottimizzare processi che altrimenti richiederebbero un notevole impiego di risorse umane."Stiamo assistendo a un cambio di paradigma", continua Nardella. "I nostri agenti vocali non sono semplici strumenti di automazione - sono collaboratori digitali che elevano le capacità umane a nuovi livelli di eccellenza."DeepAgent non è solo una suite di prodotti - è una rivoluzione nell'automazione intelligente. Ogni agente è specializzato in un settore specifico e dotato di una personalità unica. EVA è l'esperta in eventi medicali che gestisce migliaia di partecipanti simultaneamente. CHARLES è lo specialista HR che conduce screening preliminari con precisione chirurgica. LUNA è la content creator che genera contenuti editoriali indistinguibili da quelli umani. SUS è l'agente commerciale che qualifica lead con un'efficacia senza precedenti.Le prospettive future per il mercato degli agenti vocali AI sono promettenti. Con l'aumento della domanda di soluzioni personalizzate, si prevede un'espansione delle opportunità lavorative nel settore tecnologico. Nardella afferma: "Stiamo lavorando per automatizzare processi ripetitivi, come la moderazione dei commenti online, che oggi richiedono un notevole impiego di risorse tecniche e di tempo". Questo non solo riduce i costi operativi, ma libera risorse umane per attività più strategiche.Tuttavia, l'implementazione di agenti vocali AI non è priva di sfide. Come sottolinea Nardella, "se ti aspetti che l'agente funzioni perfettamente al primo tentativo, stai sbagliando. È necessario un processo di fine-tuning per ottimizzare le performance". Questo richiede un approccio strategico e una raccolta accurata dei dati primari, essenziali per il successo dell'AI."La vera innovazione di DeepAgent sta nella sua capacità di combinare un'intelligenza artificiale all'avanguardia con una profonda comprensione delle dinamiche di business", conclude Nardella. "Non stiamo sostituendo gli umani - stiamo creando una sinergia che amplifica le capacità umane, permettendo alle aziende di raggiungere risultati prima impossibili."In definitiva, DeepAgent rappresenta un passo avanti significativo verso un futuro in cui l'AI non sostituisce l'uomo, ma ne potenzia le capacità, rendendo le aziende più competitive e reattive alle esigenze del mercato.
2025-03-19T10:15:08Z
Tencent alle stelle, utile in aumento del 90% a fine 2024
Milano, 19 mar. (askanews) - Tencent alle stelle: il colosso tecnologico cinese ha annunciato un aumento nel quarto trimestre del 2024 dell'11% dei ricavi, trainati da gaming e pubblicità, per una cifra che si aggira sui 172,4 miliardi di yuan (pari a 23,83 miliardi di dollari). Gli utili sono aumentati del 90% rispetto allo stesso periodo del 2023.La società con base a Shenzhen continua a investire e a concentrarsi sull'intelligenza artificiale, con ricavi correlati in settori come il cloud computing e la pubblicità.Tencent è nota come una delle più grandi aziende di gaming al mondo. I ricavi dei giochi in Cina sono aumentati del 23% su base annua, raggiungendo i 33,2 miliardi di yuan nel quarto trimestre. Tencent ha affermato che questo aumento è dovuto tra gli altri fattori alla crescita di alcuni dei suoi giochi di successo, tra cui Honour of Kings e Peacekeeper Elite.
2025-03-19T12:15:15Z