L'elemento più importante di ogni mestiere, sia per essere scelto in prima istanza che per non essere abbandonato dopo pochi anni, è lo stipendio mensile. Certo, è vero, ci sono anche paesi, nel mondo, in cui lo stipendio è settimanale, come il Regno Unito e l'Australia. Ma la sostanza non cambia: la paga rimane decisamente il pilastro di ogni lavoro. Per i lavori cosiddetti "da sogno", poi, ancor di più.
Per essere considerato un "lavoro da sogno", infatti, un mestiere, secondo diversi esperti e sondaggi svolti in tutta Europa, deve avere una paga mensile di almeno 3 mila euro. E di conseguenza tutti i lavori che pagano 4 mila, 5 mila e 6 mila al mese possono rientrare nella categoria. Come anche quindi tutti quelli che vengono pagati di più.
Oltre allo stipendio, però, ci sono anche altre caratteristiche che un mestiere deve avere per forza per essere davvero un "lavoro da sogno". Come una certa flessibilità tra lavoro in ufficio e lavoro da remoto.
Il lavoro da remoto è comodissimo per chi ama viaggiare, ma anche per chiunque voglia approfittare per recuperare un po' di sonno la mattina, andare a trovare la propria famiglia di appartenenza lavorando da altre regioni o altri stati e così via. Lo smart-working, in altre parole, può essere una grande comodità.
E poi ci sono le opportunità lavorative. Quando si ha un lavoro dei sogni non possono mancare le possibilità di crescere, di migliorare, e quindi anche di guadagnare di più e trovare sempre più soddisfazione nel proprio mestiere.
Per essere un vero "lavoro dei sogni", almeno secondo i sondaggi condotti in Europa, al mestiere che cerchiamo e che desideriamo non può mancare una buona dose di sicurezza. Il lavoro insomma non deve essere troppo precario, serve semmai sentirsi sicuri e tranquilli dal punto di vista economico e della realizzazione personale.
Anche il congedo parentale, sia per gli uomini che per le donne, è essenziale per un lavoro che si voglia definire "da sogno". Più sono i mesi concessi dall'azienda quando si ha un figlio - sia che si sia madri o padri - più ci si avvicina alla condizione di lavoro ideale.
Infine è fondamentale che l'ambiente di lavoro ci faccia stare bene. Non basta che il lavoro sia ben pagato, o che ci dia libertà di stare a casa e che ci consenta di crescere. Serve anche assolutamente che il nostro mestiere da sogno ci faccia sentire in uno spazio sociale positivo. Per questo l'inclusività è un fattore determinante: soprattutto per chi fa parte di una minoranza etnica o culturale, come anche per le persone omosessuali, transgender e per le donne.
Per creare un ambiente più inclusivo e di supporto molte aziende offrono un supporto psicologico, e questo è sicuramente un altro tassello fondamentale per i mestieri che vogliono essere "da sogno". Quelli, cioè a cui tutti vorremmo ambire.
2023-03-25T07:12:47Z dg43tfdfdgfd