BONUS 500 EURO PER FAMIGLIE CON FIGLI UNDER 14: REQUISITI ISEE, COME FARE DOMANDA E SCADENZE

Bonus 500 euro per le famiglie con figli under 14. È in arrivo l'incentivo destinato ai nuclei famigliari con figli piccoli e inserito nell'iniziativa ‘Fondo Dote Famiglia’, istituito con il comma 270 dell’articolo 1 della Legge di Bilancio 2025 che ha l’obiettivo di «sostenere la genitorialità e le attività sportive e ricreative in periodi extrascolastici». Dai requisiti Isee fino alle modalità di richiesta, ecco tutte le informazioni sul contributo.

Bonus padri separati (da 800 euro al mese), quando arriva e come funziona: l’aiuto atteso da 4 anni, il pasticcio dei decreti

 

Requisiti Isee

Come riporta l'agenzia Dire, il bonus da 500 euro è destinato a coprire parzialmente o totalmente la spesa per attività sportive o ricreative degli under 14 svolte nei periodi extra scolastici, prevedendo l’erogazione di contributi diretti per chi ha un Isee fino a 15.000 euro (la soglia è stata ridotta rispetto alla proposta iniziale di 35.000 euro per concentrare le risorse sulle famiglie più bisognose). Il rimborso si potrà chiedere ad esempio per corsi di lingua, musica, sportivi e attività culturali. Le spese devono riguardare servizi offerti da enti pubblici, privati o del Terzo Settore.

 

Come richiederlo

Per richiedere il contributo per le spese extrascolastiche dei loro figli, le famiglie dovranno presentare le fatture o le ricevute di pagamento che comprovano l’iscrizione e la partecipazione alle attività formative e presentare una richiesta di rimborso. Come specifica l'agenzia Dire, il rimborso avverrà dopo la verifica degli importi sostenuti dai genitori.

 

Contributo cumulabile

Le specifiche delle richieste per il bonus da 500 euro saranno definite attraverso un decreto che è atteso entro marzo 2025. Il bonus, riporta ancora l'agenzia Dire, potrà però essere cumulato con altre agevolazioni fiscali o aiuti economici che la famiglia riceve. Per il 2025 la dotazione complessiva dei fondi, stanziati dal Ministero dell’Economia e delle Finanze e gestiti dal Dipartimento per lo Sport, è pari a 30 milioni di euro.

2025-02-17T17:36:24Z