Rubavano orologi di lusso in pieno centro a Milano, due arresti
MILANO (ITALPRESS) - La Polizia di Stato ha eseguito un decreto di fermo nei confronti di un marocchino 25enne e di un algerino di 26 anni ritenuti responsabili della rapina, avvenuta il 3 luglio del 2022 a Milano, in via San Giovanni S.M., ai danni di un brasiliano, al quale veniva sottratto con violenza un orologio dal valore di circa 100.000 euro, e del furto con strappo, consumato l'1 luglio 2022 sempre a Milano, in corso Venezia, ai danni di un italiano al quale veniva sottratto un orologio Richard Mille, risultato poi copia non autentica. pc/mca2 Fonte video: Polizia di Stato
2025-06-20T13:56:25Z
Africa, Meloni: accordi per 1,2 mld, lavoriamo ad abbattere debito
Roma, 20 giu. (askanews) - "Gli accordi firmati oggi" al summit Ue-Africa "valgono 1,2 miliardi di impegni concreti. Ci siamo dati già altri due appuntamenti, a luglio sarò in Etiopia e poi in Africa si terrà la seconda edizione del vertice Italia-Africa, non parliamo di un'iniziativa spot ma di un percorso concreto".Lo ha detto la presidente del Consiglio Giorgia Meloni, nelle dichiarazioni alla stampa al termine del vertice "The Mattei Plan for Africa and the Global Gateway: A common effort with the African Continent", insieme alla presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen.Inoltre "lavoriamo - ha aggiunto - a un'iniziativa concreta peril debito delle nazioni africane, questione che se non affrontata adeguatamente rischia di vanificare tutti i nostri sforzi. Lavoriamo per convertire l'intero ammontare del debito delle nazioni meno sviluppate e abbattere del 50% quello delle nazioni a reddito medio-basso. Questo ci consentirà in dieci anni di convertire in progetti di sviluppo sul territorio circa 235 milioni di debito".
2025-06-20T16:42:28Z
Fisco, Iva su opere d'arte scende dal 22 al 5%. Giuli: "Missione compiuta"
(Adnkronos) - "L'Iva sulle opere d'arte, cessione e acquisto, scende dal 22 al 5%". E' l'annuncio, fatto oggi, venerdì 20 giugno, dal ministro della Cultura, Alessandro Giuli, in conferenza stampa. Ha presentato così il provvedimento, dopo il Consiglio dei Ministri in cui è stato approvato "un decreto che fa capo al Mef, che ringrazio per il dialogo proficuo". "E' una notizia che aspettavamo da anni: ora possiamo dire missione compiuta"...
2025-06-20T17:04:56Z
Dazi e crisi geopolitiche rallentano la crescita dell’Eurozona
ROMA (ITALPRESS) - Le prospettive per la crescita economica dell’Eurozona sono offuscate dalle tensioni commerciali e dall’elevata incertezza a livello mondiale. Lo evidenzia la Banca Centrale Europea nel Bollettino Economico. Considerando l’intero 2025, questi effetti sarebbero in parte compensati da un’attività economica più vigorosa del previsto nel primo trimestre, che riflette almeno in parte l’anticipo delle esportazioni effettuato in previsione di dazi più elevati. La crescita del PIL in termini reali, secondo le previsioni della Bce, si collocherebbe in media allo 0,9 per cento nel 2025, all’1,1 nel 2026 e all’1,3 nel 2027. L’inflazione si attesta attualmente intorno all’obiettivo del 2 per cento a medio termine perseguito dal Consiglio direttivo, con previsioni al ribasso. Insieme con l’elevata incertezza sulle politiche commerciali e con il recente rafforzamento dell’euro, i dazi più elevati incideranno sulle esportazioni, sugli investimenti e, in misura minore, sui consumi dell’area dell’euro. Al contrario, i nuovi stanziamenti pubblici per infrastrutture e difesa, soprattutto in Germania, dovrebbero stimolare la domanda interna dell’area a partire dal 2026. sat/azn
2025-06-20T14:56:28Z
Von der Leyen: l'Ue tiene alta l'attenzione su questione migranti
Roma, 20 giu. (askanews) - Il tema del contenimento delle migrazioni è un "elemento chiave della nostra agenda comune con i partner africani" e su questa problematica va "tenuta alta l'attenzione". Lo ha affermato oggi la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, parlando al termine del summit a Roma sul Piano Mattei del governo italiano e della Global Gateway dell'Ue a Roma."Mentre lavoriamo alla nostra agenda comune di investimenti nel quadro del Global Gateway, sappiamo tutti che l'Africa ha bisogno dei suoi talenti, delle sue competenze, dei suoi imprenditori e della sua forza lavoro. Le nostre partnership in materia di migrazione, quindi, non coprono solo la migrazione in sé, ma anche un'ampia gamma di questioni legate allo sviluppo economico e, soprattutto, alla formazione e riqualificazione delle persone", ha segnalato la numero uno della Commissione europea.Queste tematiche - ha detto la presidente - "rappresentano un elemento importante del nostro approccio globale alla gestione della migrazione" che sta ottenendo risultati: "Lo scorso anno, il numero di attraversamenti illegali delle frontiere è diminuito del 38%. Questa tendenza positiva è proseguita anche negli ultimi mesi, con una riduzione del 21% dall'inizio dell'anno".Tuttavia, ha continuato Von der Leyen, "ogni anno si perdono ancora migliaia di vite per mano dei trafficanti e degli scafisti, mentre questi criminali continuano a generare miliardi di profitti". Dobbiamo quindi "mantenere alta l'attenzione sulla lotta al traffico di esseri umani, come abbiamo concordato durante il vertice dei leader del G7 pochi giorni fa. Ed è per questo che questo tema figura come elemento chiave della nostra agenda comune con i partner africani".Perché - ha segnalato ancora von der Leyen - "la soluzione a questa sfida sta nella prosperità in Africa, nella cooperazione operativa ravvicinata e in persone che condividono prosperità e progresso nel proprio Paese. Dobbiamo offrire vere opportunità ai giovani che cercano un futuro migliore".
2025-06-20T15:57:30Z