Da comparse a protagonisti (e io narranti), gli animali si conquistano lo spazio che meritano in diversi romanzi usciti in questi mesi. Cani, uccelli, cavalli, orsi, ci mostrano una realtà apparentemente più bestiale, ma spesso più umana, o almeno è questo l'intento degli uomini e delle donne che li hanno scritti (gli animali non lo sanno ancora fare). Storie e saggi che indagano la controversa relazione che ci lega a loro, tra amore sconfinato e sfruttamento intensivo (a proposito, dal 16 al 22 giugno è la settimana vegana).
Burlone La realtà acquista inedite prospettive, quando a osservarla dall'alto del suo ramo è una gazza a cui non sfugge niente, e che ha pure il dono della parola. Comico e folgorante, Il nido di Catherine Chidgey (trad. Silvia Castoldi; edizioni e/o) racconta le assurdità e la violenza degli uomini come solo un testimone venuto da un altro mondo, quello animale, può fare.
Lynchano Cosa c'entrano due adolescenti che corrono in auto giù da una collina, una tartaruga vecchissima dai poteri misteriosi e un hotel di New York dove si rifugia chi si sente ai margini della vita? In Goodbye Hotel (trad. Martina Testa; Adelphi) Michael Bible torna a Harmony, la cittadina dove era ambientato il suo romanzo L’ultima cosa bella sulla faccia della terra (Adelphi), per raccontare una storia enigmatica piena di fascino.
Solidale Perestroika è una cavalla da corsa che scappa dalla sua stalla, alle porte di Parigi, per conoscere il mondo, e che troverà degli straordinari amici, un bracco, due anatre e un corvo, finché un nuovo incontro, questa volta con due umani, un bambino e la nonna, la porterà a una ennesima evoluzione della sua avventura. Perestroika a Parigi di Jane Smiley (trad. Gianni Pannofino; Mondadori) è una favola moderna sull'aspirazione alla libertà e all'amore, scritta da una Premio Pulitzer.
Selvaggio È un poliziesco diverso dagli altri Le ragioni dell’istinto (Bompiani) di Daniele Pronestì, esperto di finanza al suo esordio come scrittore. A indagare sull'omicidio di una giovane donna in un paesino calabrese è un vicequestore orso bruno, aiutato da un ex agente dei servizi segreti lupo grigio. Proprio così, umani e animali parlanti, lupi, faine, falchi, salamandre, si muovono fianco a fianco in una giungla italiana fatta di criminalità organizzata, sfruttamento del lavoro e verità nascoste, in un'eterna lotta tra ragione e istinto.
Fedele Dog del britannico Rob Perry (trad. Chiara Mancini; Mondadori) è romanzo pluripremiato che parla di come l'incontro casuale con un cane può portare un ragazzo problematico, introverso e pauroso di tutto, a scoprire dentro di sé risorse inaspettate, affrontando alcune situazioni decisamente rischiose e le proprie fragilità. Il classico libro di conforto, che ha anche il merito di uno stile ironico e a tratti surreale.
Adorabile Clive D.L. Wynne è un etologo che studia da anni il legame che ci unisce al “miglior amico dell'uomo”. In Dog is love (trad. Monica Sala; Feltrinelli) rivela i risultati delle sue ultime ricerche sulla incredibile capacità dei quattrozampe di provare ed esprimere affetto. Un saggio ad alto contenuto emotivo. Alert: dopo averlo letto il desiderio di un cucciolo sarà pressoché irresistibile.
Etico In Considera gli animali (Laterza) Simone Pollo, docente di Filosofia morale alla Sapienza di Roma, indaga invece sul rapporto spesso conflittuale che ci lega al mondo animale, affrontando temi di grande attualità. Dai diritti degli animali agli allevamenti intensivi, dalle scelte alimentari che rifiutano la carne alle emergenze ambientali.
tra spose e ragazzi
2025-06-20T16:27:42Z